Assenteismo sul posto di lavoro: ecco come contrastarlo con le indagini aziendali
Che cos’è l’assenteismo sul posto di lavoro e quando è necessario ricorrere alle indagini aziendali.
Assenteismo: definizione e significato.
La nostra agenzia investigativa supporta le aziende, mediante accurate investigazioni aziendali, nella lotta all’assenteismo dei dipendenti.
Nello specifico, l’assenteismo è quel fenomeno che si verifica quando uno o più dipendenti si assentano ripetutamente dal posto di lavoro.
In genere le assenze sono accompagnate dal certificato di malattia rilasciato dal medico curante, ma spesso la reale motivazione è personale e/o ingiustificata.
In altri casi questo fenomeno deriva da un abuso dei permessi (per esempio quelli relativi alla legge 104, argomento approfondito nel seguente articolo: “Investigazioni aziendali: legge 104, cos’è e quando può considerarsi un abuso“) o da assenze ingiustificate occultate dai colleghi.
Ma in quali casi si può parlare di vero e proprio assenteismo, che può determinare il licenziamento per giusta causa, e come si calcola la percentuale di assenze?
Calcolo assenteismo aziendale.
È possibile quantificare il numero di assenze dei dipendenti e verificare se sia possibile parlare di assenteismo in diversi modi, tenendo però in considerazione che i risultati possono variare a seconda del metodo utilizzato.
Ecco di seguito le modalità di calcolo (in percentuale) dell’assenteismo aziendale:
La sussistenza dell’assenteismo di un dipendente è attestabile mediante lo svolgimento di professionali investigazioni aziendali.
Investigazioni sull’assenteismo dei dipendenti: ecco perché richiederle in caso di licenziamento
L’assenteismo è un fenomeno che può compromettere la produttività dell’azienda, la quale per sopperire alla frequente mancanza di uno o più dipendenti deve provvedere a sostituzioni e rettifiche dei programmi di lavoro.
Oltre all’intaccamento della produttività, questo fenomeno può comportare il venir meno del rapporto di fiducia tra il datore di lavoro e i dipendenti.
Nonostante vi siano i presupposti per un licenziamento, un datore di lavoro, se sprovvisto di prove, potrebbe essere obbligato a reintegrare il dipendente all’interno dell’azienda. Infatti i motivi del licenziamento per giusta causa devono essere opportunamente dimostrati nell’eventualità di un ricorso in tribunale o in caso di richiesta di risarcimento al lavoratore.
Per questo motivo, prima di mettere in atto il procedimento, sarebbe opportuno rivolgersi ad un’agenzia investigativa, come Inside Agency, e richiedere accurate investigazioni a dimostrazione della gravità dei fatti.
Come si configurano le indagini sull’assenteismo dei dipendenti
Le investigazioni sull’assenteismo svolte dai nostri esperti si configurano nella raccolta di prove schiaccianti nel totale rispetto della legge italiana.
In particolare, le indagini consistono nell’osservazione statica (appostamento) e dinamica (pedinamento). Durante queste attività vengono prodotti foto e video che dimostrano la scorrettezza del lavoratore.
Al termine dell’indagine viene prodotto un dossier finale, valido come elemento probatorio in tribunale.
Conclusioni.
Un dipendente si assenta frequentemente per malattia o richiede spesso permessi retribuiti, ma durante il periodo di assenza svolge un altro lavoro? Oppure un collega dell’assenteista timbra il badge al suo posto per coprirlo?
Richiedi subito opportune investigazioni e ottieni le prove schiaccianti che potrai utilizzare per dimostrare la veridicità delle tue accuse.
Contattaci pure al numero verde 800 400 480 oppure compila il modulo di contatto presente sul nostro sito. Saremo lieti di fornirti una consulenza preliminare gratuita ed un servizio investigativo completamente su misura per la tua azienda.
assenteismo, indagini sui dipendenti