ESG Risk Assessment

Il ESG Risk Assessment di INSIDE aiuta le aziende a valutare l’impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) dei propri partner e fornitori. In un’epoca in cui gli investitori e le istituzioni richiedono un forte impegno in termini di sostenibilità e responsabilità sociale, questa analisi è indispensabile per garantire conformità e credibilità aziendale.

INSIDE supporta le imprese nell’individuazione di rischi legati a pratiche non etiche, violazioni ambientali o governance opache, consentendo loro di prendere decisioni strategiche più responsabili.

Obiettivi

  • Valutare l’impatto ambientale e sociale delle aziende target.
  • Identificare pratiche aziendali non conformi agli standard ESG.
  • Rilevare eventuali criticità nel rispetto delle normative ambientali e del lavoro.
  • Fornire report dettagliati per supportare decisioni d’investimento responsabili.

Metodologia

  • Analisi di report di sostenibilità e bilanci ESG.
  • Monitoraggio delle controversie legali e regolamentari.
  • Verifica di certificazioni e conformità agli standard internazionali.
  • Valutazione del rischio operativo e reputazionale associato al mancato rispetto delle pratiche ESG.

Case History

1. ESG Due Diligence su un fornitore tessile – Bangladesh

Contesto

Un brand globale di moda voleva espandere la sua supply chain in Asia, ma necessitava di verificare il rispetto degli standard ESG del nuovo fornitore.

Approccio & Soluzione

  1. Analisi delle condizioni di lavoro e rispetto delle normative locali.
  2. Verifica della sostenibilità ambientale nei processi produttivi.
  3. Screening per violazioni dei diritti umani e controversie legali.

Risultato

  • L’indagine ha rivelato sfruttamento minorile e inquinamento delle acque.
  • Il brand ha evitato gravi danni reputazionali e ha selezionato un fornitore etico.
  • È stata implementata una policy ESG più rigorosa per tutti i partner.

2. Valutazione ESG prima di un’operazione di M&A – USA

Contesto

Un’azienda petrolifera americana voleva acquisire un competitor per rafforzare la propria posizione di mercato, ma temeva problemi di conformità ESG.

Approccio & Soluzione

  1. Analisi della gestione ambientale e delle emissioni di CO2.
  2. Controllo sulla governance aziendale e sugli standard etici.
  3. Monitoraggio delle sanzioni ambientali e delle controversie in corso.

Risultato

  • È emersa una gestione ambientale non conforme, con possibili multe milionarie.
  • L’acquisizione è stata riconsiderata, evitando rischi finanziari e legali.
  • L’azienda ha migliorato il proprio framework ESG per future operazioni di M&A.

Desideri ricevere una consulenza gratuita o un preventivo senza impegno su questo argomento?
CONTATTACI SUBITO: