Come si svolge un’investigazione privata: 5 casi reali

12 Mag , 2021 Case History, Indagini Aziendali

Come si svolge un’investigazione privata: 5 casi reali

Molti imprenditori indugiano prima di rivolgersi a un investigatore privato. La loro azienda perde migliaia di euro al giorno a causa di dipendenti infedeli, soci sleali o competitor senza scrupoli, eppure esitano, principalmente per diffidenza.

Come saranno condotte le indagini? Bloccheranno le attività dell’azienda? Creeranno un clima di sfiducia e paura tra i dipendenti? E le prove: quanto saranno affidabili?

Altri imprenditori, invece, pensano di poter risolvere il problema da soli, installando un paio di telecamere. Il risultato? Perdita di tempo prezioso, aumento del danno economico per l’azienda e rischio reale di denunce da parte dei dipendenti per violazione della normativa vigente in fatto di privacy.

Come funziona un’investigazione privata in azienda

Cosa fa un investigatore privato? Per rispondere a questa domanda oggi entreremo nel dettaglio di come la nostra agenzia di indagini affronta 5 dei più comuni casi di condotta illecita in azienda:

  • furto in azienda,
  • violazione della proprietà intellettuale,
  • finta malattia,
  • abusi dei permessi della Legge 104,
  • concorrenza sleale.

Vediamo come INSIDE sviluppa l’indagine analizzando 5 casi concreti.

Furti in azienda: come INSIDE gestisce l’indagine

indagine furti in azienda

  • Il cliente e il caso: Un’azienda leader nel settore della gdo (grande distribuzione organizzata), specializzata nella produzione di profumi e cosmetici, ha fondati motivi per ritenere che alcuni dipendenti stiano perpetrando furti all’interno di un’area aziendale adibita a magazzino.
  • Il nostro mandato: Il cliente ci incarica di raccogliere prove utilizzabili in sede giudiziaria che permettano di identificare gli autori dei furti compiuti all’interno dell’azienda e le modalità del crimine.
  • Le tecniche investigative scelte: Dopo aver studiato attentamente la realtà aziendale e raccolto tutte le informazioni necessarie per inquadrare il caso, decidiamo che il metodo investigativo più efficace è quello di una scrupolosa attività di osservazione statica e dinamica, attraverso appostamenti e pedinamenti.
  • I risultati dell’indagine: L’attività di osservazione dà presto i suoi frutti: nel corso delle indagini i nostri investigatori privati accertano una serie di piccoli furti perpetrati da due dipendenti dell’azienda. Viene redatta una relazione investigativa con tutte le prove raccolte e consegnata al cliente. A questo punto, vengono coinvolte le autorità competenti, le uniche che possono agire in nome della legge contro i criminali. Gli autori dei furti aziendali vengono presto colti in flagranza di reato e la perquisizione delle loro abitazioni rivela la presenza di centinaia di prodotti sottratti al nostro cliente.
  • Conclusioni: Grazie al nostro intervento, affidato a investigatori professionisti, il cliente ha potuto adottare gli opportuni provvedimenti disciplinari nei confronti dei due dipendenti infedeli, recuperando parte dei prodotti fraudolentemente sottratti.

Violazione della proprietà intellettuale: come INSIDE gestisce l’indagine

investigazione contraffazione prodotti

  • Il cliente e il caso: Un’azienda leader nella produzione e commercializzazione di borse in pelle ha fondati motivi per ritenere che alcuni negozi di zona stiano vendendo un proprio prodotto contraffatto, violando il diritto d’autore di cui l’azienda è titolare.
  • Il nostro mandato: Il cliente ci incarica di raccogliere prove utilizzabili in sede giudiziaria che certifichino la produzione e commercializzazione di merce contraffatta e di individuare tutte le persone coinvolte nella gestione logistica del prodotto.
  • Le tecniche investigative scelte: Dopo aver studiato attentamente il caso e le dinamiche denunciate dal cliente, mettiamo a punto attività di indagine che ci permettano di identificare i produttori della merce contraffatta, così come le persone coinvolte nel processo di commercializzazione e i soggetti che hanno divulgato informazioni aziendali segrete a danno del cliente (dati tecnici, caratteristiche tecniche e qualitative dei prodotti, etc …). L’investigazione procede, quindi, su due binari paralleli: da un lato indaghiamo all’interno dell’azienda per scovare i dipendenti sleali, rei della fuga di dati sensibili, dall’altro lavoriamo sugli indizi che ci portano ai falsificatori dei prodotti del cliente.
  • I risultati dell’indagine: L’investigazione permette di risalire alla rete di contraffazione e a tutti i soggetti coinvolti. In seguito alle prove raccolte dai nostri abili investigatori, coinvolgiamo le competenti autorità per gli adempimenti del caso.
  • Conclusioni: Grazie al nostro intervento, le autorità hanno proceduto all’immediato sequestro della merce contraffatta e alla segnalazione alla Procura della Repubblica dei soggetti coinvolti.

Licenziamento per giusta causa per finta malattia: come INSIDE gestisce l’indagine

indagini di finta malattia

  • Il cliente e il caso: Un’azienda leader nel settore degli impianti e delle telecomunicazioni sospetta che lo stato di infermità dichiarato da un dipendente come giustificazione della sua assenza prolungata dal lavoro non sia reale ma simulato.
  • Il nostro mandato: Il cliente ci richiede di verificare ogni circostanza di fatto che dimostri l’insussistenza dello stato di malattia dichiarato e di raccogliere prove utili ai fini di un licenziamento per giusta causa, in quanto la prosecuzione del rapporto di lavoro non sembra più possibile.
  • Le tecniche investigative scelte: Dopo aver studiato attentamente il caso e ascoltato i sospetti del cliente sul dipendente, decidiamo di predisporre un’attività di osservazione statica e dinamica nei confronti del soggetto. Nel corso delle indagini si accerta che quest’ultimo, durante il periodo di malattia e negli orari in cui aveva l’obbligo di reperibilità, anziché riposare e curarsi presso la propria abitazione o altro luogo preventivamente comunicato, realizza un trasloco, trasportando carichi anche molto pesanti. Inoltre, l’investigatore privato assegnato al caso scopre che il soggetto partecipa quotidianamente ad allenamenti di basket.
  • I risultati dell’indagine: Grazie a un’attività di investigazione discreta e accurata, è stato possibile accertare che il dipendente svolgeva regolarmente attività incompatibili con lo stato di malattia dichiarato e certificato dal medico. Le giornate di osservazione sono state documentate in un fascicolo investigativo con prove video-fotografiche.
  • Conclusioni: Il nostro intervento ha consentito al cliente di procedere a un licenziamento per giusta causa nei confronti del dipendente assenteista, tutelandosi nelle sedi opportune. Anche il medico, autore del certificato attestante uno stato di malattia inesistente, ha dovuto chiarire la sua posizione in sede giudiziaria.

Licenziamento per giusta causa per abusi dei permessi della Legge 104: come INSIDE gestisce l’indagine

indagini assenteismo dipendenti

  • Il cliente e il caso: Il cliente, un importante istituto bancario leader in Italia, ha fondati motivi di ritenere che nei periodi di permesso sanciti dalla legge 104/1992 una dipendente non assista il familiare disabile ma svolga altre attività, non pertinenti alla natura del permesso richiesto.
  • Il nostro mandato: Il cliente ci chiede di dimostrare che la dipendente, nei periodi di permesso di cui alla legge 104/92, svolga in maniera esclusiva altre attività e di raccogliere prove utili per procedere al licenziamento per giusta causa della dipendente, in quanto risulta impossibile proseguire il rapporto di lavoro.
  • Le tecniche investigative scelte: Dopo aver studiato il caso, decidiamo di predisporre un periodo di osservazione statica e dinamica nei confronti della dipendente, ovvero appostamenti e pedinamenti.
  • I risultati dell’indagine: Nel corso delle indagini, i nostri investigatori privati accertano che la dipendente, durante i giorni di permesso retribuito ex art. 33, comma 3, della Legge 104/1992, si era recata all’estero con il marito e i figli per trascorrere una vacanza. Le giornate di osservazione sono state documentate in un fascicolo investigativo con prove video-fotografiche.
  • Conclusioni: Il nostro intervento ha consentito al cliente di procedere a un licenziamento per giusta causa nei confronti della dipendente assenteista, tutelandosi nelle sedi opportune. La condotta riscontrata ha integrato inoltre gli estremi del reato di truffa ai danni dell’Inps, che ha portato all’avvio di un procedimento penale nei confronti della dipendente.

Concorrenza sleale: come INSIDE gestisce l’indagine

investigazioni aziendali per concorrenza sleale

  • Il cliente e il caso: Un’azienda che opera nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria edile ha fondati motivi di ritenere che un dipendente, assunto con mansioni di Sales Manager, stia svolgendo un’altra attività lavorativa in concorrenza sleale e/o stia perseguendo interessi diversi rispetto a quelli della società di cui è dipendente.
  • Il nostro mandato: Il cliente ci chiede di verificare se il dipendente realizza attività concorrenziali illecite e tali da arrecare danno all’azienda e di raccogliere prove che dimostrino la violazione del patto di non concorrenza firmato dal dipendente.
  • Le tecniche investigative scelte: Data la natura del caso, decidiamo che il modo più efficace per individuare prove del comportamento illecito del dipendente è di realizzare un programma di osservazione dinamico del soggetto per 7 giorni.
  • I risultati dell’indagine: Nel corso del periodo di osservazione, i nostri investigatori privati notano che il soggetto indagato si reca regolarmente presso un’azienda concorrente. Dopo aver identificato l’azienda, grazie alle nostre fonti in loco scopriamo che il soggetto ne è l’effettivo titolare, nonostante la società risulti intestata al fratello (verosimilmente un prestanome). I detective di INSIDE approfondiscono l’osservazione e attestano che il soggetto, all’interno dell’esercizio commerciale, si muove con autorità, impartendo direttive ai presenti. Le giornate di osservazione sono state documentate in una relazione investigativa con prove video-fotografiche.
  • Conclusioni: Grazie alle indagini realizzate dalla nostra agenzia di investigazioni privata, il cliente ha ottenuto gli elementi probatori necessari per salvaguardare in ambito giudiziale i propri diritti, allontanando il dipendente scorretto e ottenendo un congruo risarcimento economico.

I dettagli delle indagini su persone e aziende non possono essere rivelati per garantire la riservatezza dei nostri clienti. Nonostante ciò, è evidente l’impatto positivo che le investigazioni hanno avuto per il cliente e la sua azienda in ogni caso d’indagine.

Quando le investigazioni aziendali sono realizzate da un’agenzia privata seria e con esperienza, sono affidabili al 100% e portano rapidamente alla raccolta di prove e all’individuazione del colpevole.

Hai sospetti su un dipendente o un socio della tua azienda?

Contattaci per aiutarti a smascherarlo e tutelare così la tua azienda.


Desideri ricevere una consulenza gratuita o un preventivo senza impegno su questo argomento?
CONTATTACI SUBITO: