Digital security: quando e perché eseguire un test di sicurezza informatica per le applicazioni web

29 Ott , 2018 Digital Security

Digital security: quando e perché eseguire un test di sicurezza informatica per le applicazioni web

Il test di sicurezza informatica per le applicazioni web, operazione di Digital Security, è fondamentale sia per le aziende che per i relativi clienti. Ecco perché e quando è consigliato richiederlo.


Digital Security e test di sicurezza informatica per le applicazioni web.

Gli esperti di Digital Security della nostra agenzia investigativa operano per garantire la piena sicurezza informatica delle Aziende clienti. Le investigazioni e le operazioni di Digital Security non si estinguono all’analisi del sistema informatico aziendale, ma abbracciano anche il campo delle applicazioni web.

Queste, com’è noto, sono sempre più utilizzate dalle aziende, specialmente allo scopo di soddisfare le esigenze della clientela.

Quando si crea un’applicazione web è necessario considerare non solo la gratificazione degli utenti, ma anche la sicurezza dei loro dispositivi informatici e dei dati sensibili. Risulta dunque fondamentale mettere a disposizione dei clienti delle applicazioni totalmente inattaccabili dai Cracker informatici (o Black Hat Hacker), i quali sfruttano frequentemente le falle nei sistemi e nelle applicazioni per compiere azioni illecite, come i furti di dati e la diffusione di Trojan, Virus, Worms ed altri malware.

Per verificare il livello di vulnerabilità delle applicazioni web è necessario effettuare un accurato test di sicurezza informatica, in modo da individuare eventuali punti deboli e porvi prontamente rimedio.

Il test di sicurezza informatica per le applicazioni web è davvero indispensabile?

Sì, questo particolare test è veramente fondamentale per le aziende che vogliono garantire privacy e sicurezza alla propria clientela.

privacy e sicurezza

Gran parte degli attacchi informatici a livello mondiale vengono infatti svolti con l’obiettivo di violare le applicazioni web. Numerose aziende trascurano la sicurezza relativa a questo campo, concentrandosi maggiormente sul miglioramento dell’esperienza utente a discapito della protezione dei dati.

Un’applicazione web vulnerabile agli attacchi mette a repentaglio i dati sensibili dei clienti, con il conseguente furto d’identità e, in gran parte dei casi, dei dati relativi alle carte di credito.

Inoltre l’azienda stessa può di conseguenza subire importanti danni finanziari e reputazionali.

Quando è consigliabile effettuare il test di sicurezza informatica per le applicazioni web.

È necessario eseguire i test sulla sicurezza informatica lungo tutto il ciclo di vita delle applicazioni, dalla fase di progettazione alla pre-produzione, ed in caso di eventuali modifiche. Questa precauzione permette di produrre applicazioni perfettamente sicure per l’utente, e riduce nettamente il rischio di attacchi informatici.

Nonostante ciò, è consigliabile richiedere periodicamente lo svolgimento di penetration test da parte di esperti informatici. Le tecnologie sono infatti in costante evoluzione e, dal lancio dell’applicazione in poi, potrebbero crearsi nuove tecniche di attacco o errori nell’applicazione web.

I penetration test sono dei veri e propri attacchi informatici condotti da professionisti del settore (come gli esperti della nostra agenzia investigativa) per verificare concretamente la sussistenza di falle nel sistema ed intervenire per ovviarle.

Lo svolgimento di un test sulla sicurezza per le applicazioni web.

Queste particolari prove di sicurezza vengono effettuate seguendo delle procedure ben definite. Ecco di seguito quali.

  • Scansione dei dati sensibili inviati tramite l’applicazione web: quest’operazione viene svolta mediante l’analisi del codice HTML, degli script e di altre informazioni
  • Analisi dei campi d’interazione tra l’applicazione e l’utente, mirata ad individuare eventuali falle nel sistema
  • Verifica delle procedure di autenticazione dell’utente
  • Ricerca e risoluzione di eventuali problemi relativi alle singole sessioni (per esempio errori nel logout oppure login mediante indirizzi e-mail non verificati)
  • Validazione dei dati
  • Esecuzione di comandi in campi imprevisti dell’applicazione web, verificando la possibilità di alterare i dati direttamente dal Database
  • Verifica della sussistenza di interazioni scorrette con il Sistema Operativo

I test di sicurezza informatica per le applicazioni web condotti dagli esperti della nostra agenzia investigativa combinano dunque il Vulnerability assessment and mitigation (VAM), ovvero la verifica del livello di sicurezza dell’applicazione, al penetration test.

Conclusioni.

Come hai potuto leggere nei precedenti paragrafi, i test di sicurezza informatica per le applicazioni web sono indispensabili per garantire una completa protezione dei dati degli utenti.

Per richiedere questa particolare operazione di Digital Security, contattaci pure: saremo lieti di fornirti una consulenza preliminare gratuita ed un intervento totalmente su misura per la tua azienda.


Desideri ricevere una consulenza gratuita o un preventivo senza impegno su questo argomento?
CONTATTACI SUBITO: