Digital security: Trojan, Worms e Virus, perché se utilizzati così potrebbero danneggiare la tua Azienda

26 Ott , 2018 Digital Security

Digital security: Trojan, Worms e Virus, perché se utilizzati così potrebbero danneggiare la tua Azienda

Tutte le differenze tra Trojan, Worms e Virus e in quale modo possono prendere il controllo dei sistemi informatici aziendali.


Digital Security e malware.

I servizi di Digital Security forniti dalla nostra agenzia investigativa garantiscono la totale sicurezza delle informazioni e del patrimonio delle aziende. Attualmente è raro che un’azienda non archivi importanti dati su un sistema informatico. Risulta dunque necessario compiere accurate investigazioni mirate a rivelare eventuali vulnerabilità di tale sistema e proteggerlo da dannosi attacchi.

Gli strumenti più utilizzati per danneggiare le aziende sono solitamente i malware (da malicious software), ovvero software dannosi che danneggiano i sistemi informatici e/o permettono ai relativi programmatori di accedere ai computer per compiere operazioni illecite.

Ecco qualche esempio:

Spesso viene richiesta una somma di denaro, anche cospicua, in cambio della decriptazione o la restituzione dei dati.

I malware più utilizzati per arrecare danno alle imprese che richiedono l’intervento della nostra agenzia investigativa sono solitamente Trojan, Virus e Worms. Ecco di seguito le differenze tra questi particolari strumenti e come potrebbero danneggiare un’azienda e addirittura prenderne il controllo del sistema informatico.

Che cos’è un Trojan e come potrebbe danneggiare la tua azienda.

Un Trojan, o Trojan Horse (in italiano “Cavallo di Troia”) è un software dannoso che si nasconde all’interno di un programma all’apparenza innocuo – da qui deriva appunto il suo peculiare nome -. Questo malware viene scaricato ed installato su un computer direttamente dall’utente e non è in grado di replicarsi.

Il Trojan permette al programmatore di agire da remoto sul sistema informatico della vittima. È dunque semplice per un Black Hat Hacker sottrarre preziose informazioni alle aziende (per esempio dati protetti da segreto industriale), dati sensibili della clientela e password che permettono l’accesso a importanti database.

proteggersi da virus informatici, worms e trojan horse

Per permettere il furto delle password, spesso al Trojan viene annesso un keylogger. Abbiamo parlato di questo particolare malware nel seguente articolo: “Digital security: cosa sono i keylogger, come funzionano e come riconsocerli“.

Virus informatici: cosa sono e come si diffondono.

A differenza dei Trojan Horse, i Virus informatici sono dei frammenti di codice capaci di replicarsi. Nello specifico, essi si diffondono infettando software, file e hardware causando rallentamenti e danni, anche gravi, al sistema informatico.

Anche questi particolari malware si attivano sotto l’azione diretta dell’utente, che scatena l’infezione eseguendo il programma infetto.

Ecco di seguito quali sono i danni che un Virus può causare:

  • cancellazione di dati
  • formattazione dell’hard disk
  • installazione di altri malware

Spesso i Virus sono capaci di mostrare messaggi nella schermata del computer (per esempio richieste di denaro).

Worms: i malware simili ai virus che possono contagiare il sistema informatico della tua azienda nonché quello dei tuoi clienti, fornitori e partner commerciali.

Lo strumento più pericoloso per un’azienda non è né il Trojan Horse né il Virus, bensì il Worm. Questo malware è in grado di autoreplicarsi diffondendosi, solitamente per mezzo della posta elettronica e senza l’aiuto dell’utente, ad altri computer.

Ecco per esempio come potrebbe svolgersi un’epidemia di Worm:

  1. un programmatore invia un’e-mail contenente un allegato o un link malevolo ad uno o più indirizzi di posta elettronica
  2. cliccando sul link o aprendo l’allegato, il Worm si autoinstalla nel computer della vittima
  3. una volta installato, il malware si autoinvia agli indirizzi e-mail presenti nella posta elettronica del computer infetto
  4. l’azione si ripete ed il Worm si replica centinaia di migliaia di volte.

Se il malware viene installato su un computer aziendale può inviare una copia di se stesso agli indirizzi e-mail di clienti, fornitori, partner commerciali danneggiando in questo modo non solo il sistema informatico ma soprattutto la reputazione dell’azienda.

In particolare, un Worm è in grado di danneggiare i dati del computer infetto, istallare altri malware come keylogger e backdoor e consentire al cracker informatico di agire da remoto sottraendo preziose informazioni aziendali.

Come proteggersi da Trojan Horse, Worms e Virus.

Questi particolari malware si diffondono sfruttando le falle dei sistemi informatici.

L’unico modo efficace per proteggersi da questi particolari malware è dunque ricorrere alla Digital Security e proteggere perfettamente i computer aziendali. Gli esperti della nostra agenzia investigativa utilizzano gli strumenti più innovativi per analizzare i sistemi informatici, rilevando anche i Virus, Trojan e Worms capaci di rendersi invisibili agli antivirus.

Il nostro servizio di Digital Security prevede inoltre la protezione dei sistemi informatici da eventuali attacchi, a prevenzione di danni finanziari e reputazionali.

Per richiedere l’intervento dei nostri esperti informatici o maggiori informazioni sulle nostre investigazioni, contattaci pure. Saremo lieti di fornirti una consulenza preliminare gratuita ed un servizio di sicurezza completamente su misura per la tua azienda.


Desideri ricevere una consulenza gratuita o un preventivo senza impegno su questo argomento?
CONTATTACI SUBITO: