Storno di dipendenti e concorrenza sleale: facciamo chiarezza

19 Nov , 2018 Indagini Aziendali

Storno di dipendenti e concorrenza sleale: facciamo chiarezza

Che cos’è lo storno di dipendenti e quando costituisce un atto di concorrenza sleale.


Storno di dipendenti: definizione.

Lo storno di dipendenti può costituire, in determinati casi, un atto di concorrenza sleale. Per dimostrarne la sussistenza e produrre delle prove valide in tribunale è necessario rivolgersi ad un’agenzia investigativa, come Inside Agency. I professionisti di Inside sono altamente esperti nell’ambito delle investigazioni aziendali, a completa tutela delle aziende clienti.

Hai avuto problemi di storno di dipendenti?

Addentrandoci nell’argomento, si definisce storno di dipendenti l’assunzione, da parte di un imprenditore, di uno o più dipendenti operanti in precedenza presso un’azienda concorrente.

Ma quando questa particolare condotta rappresenta un atto di concorrenza sleale?

Storno di dipendenti e concorrenza sleale.

Un imprenditore compie un atto di concorrenza sleale quando utilizza mezzi non conformi alle norme di correttezza professionale nonché idonei a danneggiare un’azienda concorrente.

Lo storno di dipendenti è dunque un reato quando viene compiuto con lo scopo di arrecare danno ad un altro imprenditore ed alla sua azienda.

L’episodio più comune che emerge durante le investigazioni sulla concorrenza sleale è l’induzione alle dimissioni. L’imprenditore propone ai dipendenti di un concorrente condizioni lavorative più vantaggiose o uno stipendio più alto, convincendoli a licenziarsi per poi assumerli presso la propria azienda.

Generalmente i lavoratori coinvolti in queste vicende sono altamente specializzati. Non è dunque raro lo storno di dipendenti di alto livello quali manager, direttori operativi e direttori finanziari.

concorrenza sleale

Secondo la sentenza n° 6928/1983 emessa dalla Corte di Cassazione, lo storno di dipendenti atto a danneggiare un’azienda assume rilevanza in base al valore dei ruoli occupati nell’azienda di appartenenza.

Una delle più famose sentenze sullo storno di dipendenti è la n° 94/2017. Leggi il seguente articolo: “Investigazioni Aziendali e concorrenza sleale: la svolta della sentenza 94 depositata in cassazione il 4 gennaio 2017” per scoprire qual è stata la decisione della Corte di Cassazione.

Lo storno di dipendenti però non è sempre considerato un atto di concorrenza sleale.

Quando lo storno di dipendenti non costituisce concorrenza sleale.

Lo storno di dipendenti non costituisce reato quando non viene compiuto con lo scopo di danneggiare l’azienda concorrente e quando non comporta altro danno oltre quello causato dalle dimissioni del lavoratore.

Dimissioni di massa di personale specializzato (che viene poi assunto presso un’azienda concorrente) comportano un danno ingente, non legato soltanto alla perdita dei singoli dipendenti.

L’imprenditore non solo deve ricercare altre figure professionali ed eventualmente provvedere alla loro formazione, ma osserva la perdita di risorse fondamentali per la sopravvivenza dell’azienda stessa.

Diversamente, le dimissioni di più dipendenti presentate a distanza di tempo ed esercitanti mansioni non vitali per l’azienda potrebbero non danneggiare l’impresa, anche se questi vengono assunti dalla concorrenza. Questa situazione potrebbe dunque non essere giudicata come un atto di concorrenza sleale.

Hai avuto problemi di storno di dipendenti?

Investigazioni aziendali e storno di dipendenti.

L’intervento di un’agenzia investigativa è fondamentale quando un’azienda subisce atti di concorrenza sleale, come la sottrazione del personale con intento doloso.

In caso di denuncia per storno di dipendenti l’onere della prova spetta all’azienda danneggiata. La produzione di prove valide in tribunale è un’operazione che necessita di approfondite conoscenze in ambito normativo ed investigativo.

Inoltre le prove devono dimostrare appieno la slealtà dell’azienda concorrente, le modalità di corruzione dei dipendenti e gli effettivi danni causati all’impresa.

Un’operazione condotta da una figura inesperta potrebbe sì condurre al reperimento di informazioni. Allo stesso tempo potrebbe però invalidarle, utilizzando metodologie investigative non idonee ai fini giuridici, o non produrre prove veramente rilevanti.

Conclusioni.

Le investigazioni sullo storno di dipendenti svolte dai nostri professionisti si configurano nella raccolta ed analisi di informazioni (anche mediante interviste) e in attività di osservazione statica e dinamica.

Se un’azienda sleale ti ha sottratto uno o più dipendenti e vuoi intraprendere un’azione legale, contattaci subito al numero 800 400 480 oppure compila il modulo di contatto.

Saremo lieti di fornirti una consulenza preliminare gratuita ed un piano investigativo completamente personalizzato sulle tue esigenze.


Desideri ricevere una consulenza gratuita o un preventivo senza impegno su questo argomento?
CONTATTACI SUBITO: