Due diligence finanziaria: come va condotta e a chi rivolgersi?

12 Apr , 2023 Indagini Aziendali

Due diligence finanziaria: come va condotta e a chi rivolgersi?

Valutare la solidità di un potenziale partner attraverso la Due Diligence finanziaria è una scelta compiuta da sempre più aziende, sia italiane che straniere. Si tratta di un’attività che si inserisce nella più vasta categoria di Due Diligence e ha lo scopo di comprendere le performance finanziarie di un’azienda e cosa c’è realmente alla base dei suoi numeri.

Si tratta pertanto di un’analisi delle prestazioni finanziarie di una società, simile a una revisione contabile. Condotta spesso dai team Financial interni all’azienda, la Due Diligence finanziaria permette di comprendere meglio la situazione finanziaria in cui si trova l’azienda partner, le sue prospettive per il futuro e le eventuali criticità.

Infatti, la Due Diligence finanziaria può essere svolta dal lato dell’acquirente, nel caso si valuti un’operazione di fusione e acquisizione e si voglia verificare che la situazione finanziaria dell’azienda acquirente sia sana e prospettica, come la si vorrebbe. Ma anche dal lato del venditore di una transazione, per assicurarsi che i numeri della società non nascondano eventuali dinamiche poco gradite.

Inoltre, la Due Diligence finanziaria può anche servire come forma di audit interno, una procedura di verifica che aiuta a scoprire eventuali problemi invisibili a primo impatto.

La domanda “quali sono i costi nascosti?” è l’essenza del processo di Due Diligence finanziaria che, per sua natura, si presta a essere svolta soprattutto da società di revisione o – come anticipato – dal team Financial interno all’azienda.

Come condurre una Due diligence finanziaria?

Nel condurre la Due Diligence finanziaria, tu e il tuo team dovreste cercare di assumere il ruolo di un comitato di revisione. In questo caso, può essere utile seguire una cosiddetta lista di controllo che riguarda gli elementi finanziari espliciti dell’azienda target.

Il processo inizia con l’analisi dei bilanci degli ultimi 5 anni e, in particolare dei seguenti documenti:

  • il conto economico per verificare la volatilità degli utili nei vari periodi. Se gli utili sono volatili, bisogna comprendere cosa li determina e le probabilità che continuino a esserlo in futuro.

È bene esaminare attentamente le spese, verificare se ci sono aree in cui le spese sembrano troppo elevate e indagare sul motivo di questo fenomeno. Inoltre bisogna capire la qualità degli utili e vedere se i ricavi principali sono determinati da un unico grande cliente o da una serie di clienti.

  • Lo stato patrimoniale per valutare le attività commerciabili dell’obiettivo, cioè quelle che possono essere vendute a un prezzo notevolmente superiore o inferiore al valore contabile del bilancio.

Inoltre qui è importante prestare particolare attenzione al rapporto debito/patrimonio netto, verificando come si colloca rispetto a quello della vostra azienda e a quello del settore in generale.

  • Il rendiconto finanziario deve mostrare quanta liquidità viene generata ogni anno dopo che tutte le spese di finanziamento e d’investimento sono state prese in considerazione. Se questo valore è anche solo vicino allo zero su base continuativa, bisogna scoprirne il motivo.
  • Gli indici finanziari desunti dal bilancio, forniscono poi una panoramica sullo stato di salute finanziaria dell’azienda target. Come minimo, questi indici dovrebbero includere il margine operativo lordo, la copertura degli interessi, il margine di profitto, il rapporto di indebitamento, il rapporto debito/patrimonio netto e il rendimento del capitale proprio.

In questo caso, è importante anche considerare gli indici standard del settore come un punto di riferimento per le prestazioni dell’azienda target.

Infine, all’interno della Due Diligence finanziaria, può trovare spazio anche la cosiddetta Due Diligence fiscale. Questa è svolta tenendo d’occhio le frodi eventualmente commesse, come l’appropriazione indebita di beni oppure la frode di bilancio, gonfiando le attività e sottovalutando le passività.

Per avere un quadro quanto più completo possibile, può anche essere utile chiedere alla dirigenza dell’azienda target informazioni sulla natura degli accordi commerciali, in particolare quelli complessi, sulle transazioni di fine trimestre, sui cambiamenti nei revisori dei conti e tanto altro.

Tuttavia, è bene sapere che, per quanto sia importante valutare la solidità finanziaria di un’azienda con cui si vuole entrare in relazione, ci sono altri ambiti importanti su cui bisogna concentrarsi.

Per questo motivo, mentre il team interno della tua azienda si concentra sul lato finanziario, è importante richiedere ad aziende specializzate di svolgere una Due Diligence Investigativa.

Due Diligence investigativa, quando i dati finanziari non bastano

Capita spesso che un’azienda si concentri prevalentemente sui dati finanziari nel valutare il potenziale partner e che finisca con l’ignorare altri segnali importanti.

Spesso, infatti, i segnali di criticità di una società non derivano dalle sue performance numeriche ma da altri ambiti nascosti come, ad esempio, quelli legati alla reputazione oppure alle eventuali azioni scorrette compiute in passato.

Le aziende specializzate in Due Diligence investigativa, come l’agenzia INSIDE, svolgono analisi approfondite che includono un controllo completo di banche dati utili ad identificare ulteriori informazioni preziose come quelle giuridiche, di compliance e reputazionali.

Una Due Diligence Investigativa di questa portata è lo strumento migliore per conoscere in maniera approfondita ogni aspetto del potenziale partner. Al contrario della sola indagine finanziaria che si rivela spesso parziale.

Infatti, come dichiarato da Salvatore Piccinni, Managing Director Head of Southern Europe di INSIDE Intelligence & Security Investigations:

non è raro che le aziende si rivolgano a INSIDE dopo che una Due Diligence finanziaria non gli ha saputo fornire le informazioni necessarie per valutare un potenziale partner. In questi casi, il primo passo è condividere con il cliente tutti gli step della nostra Due Diligence investigativa che permetterà di conoscere ogni aspetto dell’azienda con cui si vuole entrare in relazione.”

Se sei in procinto di intraprendere una nuova collaborazione o relazione commerciale, una Due Diligence investigativa sul tuo potenziale partner può salvare le sorti della tua azienda.

Contattaci per ottenere una consulenza preliminare totalmente gratuita e per scoprire un servizio su misura per le tue esigenze.

 


Desideri ricevere una consulenza gratuita o un preventivo senza impegno su questo argomento?
CONTATTACI SUBITO: