Come fare una Due Diligence societaria e a chi rivolgersi per indagini
Chi è a capo di un’azienda, conosce bene l’importanza di instaurare dei rapporti commerciali profittevoli. In questo ambito, la Due Diligence societaria può letteralmente salvare le sorti dell’azienda.
Infatti, se da un lato una collaborazione con un’azienda seria e affidabile può portare numerosi benefici, dall’altro lato stringere dei rapporti commerciali con un partner inaffidabile rappresenta un’operazione rischiosa. Oltre alla perdita di tempo, le cattive relazioni di business possono infatti impattare negativamente sulle performance aziendali, contraendo le vendite e rischiando un notevole danno di immagine.
Per questi motivi, ogni azienda dovrebbe tutelarsi basando le proprie decisioni strategiche sugli esiti di una Due Diligence societaria.
La Due Diligence societaria non è altro che un processo di indagine delle pratiche commerciali e delle condizioni finanziarie di un’azienda al fine di determinarne l’idoneità come partner commerciale. Tale processo consente quindi di conoscere a priori la bontà di un partner con cui si sta valutando un accordo.
Nonostante gli obiettivi della Due Diligence societaria varino a seconda delle circostanze, in genere includono:
- la valutazione della salute finanziaria dell’azienda,
- la comprensione del suo modello di business,
- la valutazione della sua posizione competitiva.
Grazie alle potenzialità di questo strumento, la Due Diligence societaria è spesso condotta prima di avviare un rapporto commerciale formale, come un’acquisizione o una joint venture, ma è anche utile se svolta su base continuativa per monitorare le prestazioni di un’azienda e identificare eventuali problemi potenziali.
Si tratta quindi di uno strumento importante per mitigare i rischi e garantire che le imprese effettuino investimenti validi.
Ma come si svolge la Due Diligence societaria e a chi ci si può rivolgere per effettuare le indagini necessarie?
Due Diligence societaria: come svolgerla al meglio
Le componenti chiave di un processo di Due Diligence societaria efficace si basano sulle attività di ricerca e verifica.
In particolare, la fase di ricerca comporta la raccolta di informazioni sull’azienda con cui si sta valutando di intraprendere una relazione commerciale. A tal fine, può essere utile esaminare i rapporti finanziari, i bilanci, i comunicati stampa e altri documenti pubblici.
È inoltre essenziale eseguire un’analisi approfondita dell’azienda target che dovrebbe includere una valutazione della concorrenza, delle potenziali opportunità di mercato e della salute finanziaria dell’azienda. Ovviamente, una volta raccolte queste informazioni, è poi importante saperle analizzare attentamente per individuare eventuali segnali di allarme.
L’analisi dovrà quindi riguardare anche la fase di verifica, che invece consiste nel controllo delle referenze e delle credenziali del potenziale partner.
La Due Diligence societaria ha un ambito di applicazione molto vasto che integra diverse aree, tra cui quella commerciale, legale, reputazionale, finanziaria o immobiliare.
Per questo motivo, la Due Diligence societaria svolta dai team interni all’azienda può spesso essere parziale. Per ovviare al problema, è allora fondamentale ricorrere all’aiuto di professionisti esterni.
La Due Diligence societaria svolta da aziende specializzate in questo tipo di indagini, infatti, assicura maggiori competenze e la giusta imparzialità: ingredienti fondamentali perché si possano prendere decisioni strategiche ben ponderate.
A chi rivolgersi per richiedere una Due Diligence societaria efficace
Ricorrere a un aiuto esterno per svolgere la Due Diligence societaria è il modo migliore per avere informazioni certe e prendere così decisioni in maniera oculata e consapevole.
Si tratta infatti di un processo cruciale per qualsiasi azienda che prenda in considerazione una fusione, un’acquisizione o anche l’avvio di una nuova relazione commerciale. Tuttavia, ci sono alcune potenziali insidie che possono verificarsi durante la Due Diligence societaria e che agenzie investigative specializzate come INSIDE riescono a gestire al meglio.
Le nostre indagini sulla Due Diligence societaria si fondano su indagini complete, sia sotto il profilo reputazionale, sia sotto quello commerciale e finanziario del potenziale partner.
Si tratta pertanto di una valutazione completa del rischio, basata su indagini approfondite. Queste seguono un iter investigativo composto da una serie di fasi che terminano con una relazione finale consegnata al cliente. Un output pratico che contiene al suo interno la descrizione del lavoro svolto e gli esiti ottenuti.
Come afferma Antonio Piccinni – Head of Operations – Investigations Unit di INSIDE – INTELLIGENCE & SECURITY INVESTIGATIONS:
“un processo di Due Diligence societaria di successo aiuterà la tua azienda a prendere decisioni solide e basate su informazioni certe in merito a un’altra società. La Due Diligence è una parte importante di qualsiasi relazione commerciale e non deve essere presa alla leggera. Per questo motivo, in INSIDE lavoriamo in maniera scrupolosa e riusciamo a proteggere le aziende da frodi e pratiche commerciali non etiche”.
Se ti ritrovi a dover prendere una decisione aziendale strategica, non sottovalutare gli impatti che la stessa può avere sul tuo business. Pertanto, proteggi la tua azienda richiedendo una Due Diligence societaria.
Contattaci per ottenere una consulenza preliminare totalmente gratuita e per scoprire un servizio su misura per le tue esigenze.