Frodi informatiche: come prevenire gli attacchi e proteggere i dati sensibili aziendali

19 Lug , 2023 Digital Security

Frodi informatiche: come prevenire gli attacchi e proteggere i dati sensibili aziendali

Nell’era digitale in cui viviamo, le frodi informatiche rappresentano una minaccia crescente per le aziende di ogni settore e dimensione. Le organizzazioni devono affrontare il costante rischio di attacchi informatici che mirano a compromettere i dati sensibili, danneggiare la reputazione aziendale e causare ingenti perdite finanziarie.

Per questo motivo, è fondamentale che le aziende adottino misure preventive solide per proteggere i propri dati e mitigare il rischio di essere oggetto di tali frodi.

In una complessità sempre crescente, il panorama delle frodi informatiche evidenzia come questi comportamenti siano attuati per diverse motivazioni, ad esempio, come fattore base di una concorrenza sleale.

Gli hacker e i criminali informatici sono costantemente alla ricerca di vulnerabilità nelle reti aziendali e nei sistemi informatici per sfruttarle a proprio vantaggio. In alternativa, questi soggetti possono essere assoldati allo scopo di ottenere informazioni sensibili nell’ambito di un più vasto comportamento scorretto del socio di SRL o di altri tipi di società.

Infatti, le truffe informatiche possono avere obiettivi finanziari, ma possono anche mirare all’acquisizione illecita di dati sensibili o, ancora, a compromettere l’operatività dell’azienda.

In tale articolato contesto, è pertanto di fondamentale importanza che le aziende si adoperino per prevenire e contrastare i tentativi di truffe informatiche. Per questo motivo, in questo articolo, vedremo quali sono le frodi informatiche più diffuse e analizzeremo i modi in cui si può tutelare la propria attività da tali minacce.

Frodi informatiche: quali sono le più comuni

Le frodi informatiche sono sempre più sofisticate e variegate e gli hacker trovano costantemente nuovi modi per sfruttare le vulnerabilità dei sistemi informatici.

Ecco, allora, di seguito un elenco di alcune delle frodi informatiche più diffuse a danno delle aziende:

  • Phishing: il phishing è una truffa online in cui gli hacker cercano di ottenere informazioni personali, come password o dati finanziari, fingendo di essere una fonte affidabile.

Solitamente, gli hacker inviano e-mail o messaggi che sembrano provenire da istituti finanziari o aziende conosciute, invitando i destinatari a fornire le loro informazioni personali su siti web contraffatti.

  • Malware: è un software dannoso progettato per infiltrarsi in un sistema informatico al fine di danneggiarlo o ottenere accesso non autorizzato.

Può essere distribuito attraverso e-mail infette, siti web compromessi o dispositivi USB infetti. Le forme comuni di malware includono virus, worm, trojan e ransomware.

  • Ransomware: è, infatti, un tipo di malware che blocca l’accesso a un sistema o ai suoi dati crittografandoli, di solito richiedendo un riscatto per ripristinarli.

È una minaccia crescente per le aziende, poiché può causare interruzioni significative delle attività e richiedere pagamenti ingenti per ripristinare l’accesso ai dati.

  • Attacchi DDoS: gli attacchi Distributed Denial of Service mirano a sovraccaricare un server o una rete di computer con un volume enorme di traffico, rendendoli inaccessibili agli utenti legittimi.

Questo tipo di attacco viene spesso utilizzato per scopi di estorsione o per distrarre l’attenzione durante un altro attacco informatico.

  • Furto di identità: comporta l’acquisizione fraudolenta di informazioni personali, come nome, indirizzo, numero di carta di credito o numero di previdenza sociale, al fine di commettere truffe finanziarie.

Le informazioni possono essere ottenute tramite phishing, malware o accesso non autorizzato ai sistemi aziendali.

  • Hacking dei pagamenti: questa truffa coinvolge l’accesso non autorizzato ai sistemi di pagamento delle aziende al fine di effettuare transazioni fraudolente.

Gli hacker possono sfruttare vulnerabilità nei sistemi di elaborazione dei pagamenti online o rubare le informazioni di pagamento degli utenti.

  • Insider threat: le minacce interne rappresentano una forma di frode informatica in cui i dipendenti o ex dipendenti aziendali abusano dei loro privilegi per ottenere o compromettere dati sensibili. In tal modo, possono rubare informazioni o sabotare intenzionalmente i sistemi aziendali.

Data la portata del fenomeno, è importante che le aziende siano consapevoli di queste frodi informatiche e adottino misure preventive adeguate, al fine di proteggere i propri sistemi e i dati sensibili. Ciò include l’implementazione di soluzioni di sicurezza informatica robuste, la formazione del personale sull’identificazione delle minacce e l’adozione di politiche di sicurezza efficaci.

Accanto a queste azioni, ricorrere a delle investigazioni aziendali, come quelle offerte dall’agenzia INSIDE, può fornire un supporto professionale nella prevenzione, nella rilevazione e nella gestione delle frodi informatiche, garantendo la sicurezza e la protezione delle aziende.

Infatti, come afferma Alessio Piccinni, Intelligenge & Cybersecurity Analyst di INSIDE Intelligence & Security Investigations: 

identificare e mitigare le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate dagli attaccanti è un grande vantaggio di rivolgersi a INSIDE, così come la possibilità di ripristinare eventuali danni subiti da un attacco informatico.

Come prevenire e gestire le frodi informatiche e perché INSIDE può aiutarti

La prevenzione delle frodi informatiche richiede un approccio olistico e una combinazione di misure tecnologiche e umane. Sebbene spesso le aziende non abbiano al loro interno le risorse adeguate per gestire tali minacce, potrebbero adottare alcune best practice come:

  • sensibilizzare i dipendenti sulle minacce informatiche, fornendo loro formazione sulla sicurezza informatica e promuovendo comportamenti sicuri online;
  • sviluppare politiche e procedure di sicurezza informatica chiare e implementarle in tutta l’organizzazione, come l’uso di password complesse, la crittografia dei dati sensibili e l’accesso limitato ai sistemi;
  • mantenere costantemente aggiornati i software e i sistemi operativi per proteggere la rete aziendale da attacchi informatici;
  • effettuare regolarmente backup dei dati sensibili e conservarli in un luogo sicuro, al riparo da potenziali attacchi informatici;
  • implementare soluzioni di sicurezza informatica come firewall e antivirus per rilevare e bloccare minacce potenziali.

Tuttavia, accade spesso che queste azioni non siano sufficienti a garantire la sicurezza del proprio sistemi informatici. Per questo motivo, è bene ricorrere alle indagini aziendali di INSIDE.

All’interno della nostra gamma completa di servizi per misurare e migliorare il livello di sicurezza aziendale, ne spiccano alcuni come:

  • Digital & Mobile Forensics: investigazione forense digitale per raccogliere prove e analizzare i dispositivi digitali e mobili coinvolti in un incidente informatico;
  • Vulnerability Assessment: una valutazione delle vulnerabilità dei sistemi informatici aziendali, attraverso l’utilizzo di strumenti specializzati e tecniche avanzate;
  • Phishing Simulation: attuato per valutare la sicurezza e l’efficacia delle politiche e delle procedure interne, identificare le aree di vulnerabilità e fornire una formazione mirata per prevenire futuri attacchi di phishing;
  • Penetration Test: per valutare la resistenza dei sistemi informatici aziendali agli attacchi esterni, attraverso una serie di simulazioni di attacchi mirati.

Se sei stato vittima di una frode informatica o temi di poterlo essere, chiedi una consulenza alla nostra agenzia investigativa internazionale: il nostro team interno specializzato in sicurezza informatica ti garantirà una valutazione e una gestione accurata e completa dei tuoi sistemi.


Desideri ricevere una consulenza gratuita o un preventivo senza impegno su questo argomento?
CONTATTACI SUBITO: