Glossario
A
Agenzia di Investigazioni Private
Struttura privata che ha come obiettivo la ricerca di elementi informativi o di prova utili a spiegare un fatto o permettono di scoprirne l’autore. In Italia il titolo autorizzativo viene concesso dall’Ufficio Territoriale del Governo competente. Le fonti normative rilevanti sono gli artt. 134, 135 e 139 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) e gli art. 253 ter, 254, 257, 257 bis, 257 quater, 257 sexies, 258, 259, 260, 260 quater del Regolamento di Attuazione al T.U.L.P.S.
Agenzia Investigativa
Definizione utilizzata per una struttura governativa o privata che ha come scopo principale quello di ricercare elementi informativi o di prova utili a spiegare un fatto o a scoprirne l’autore.
B
Bonifica Ambientale: Ricerca strumentale e fisica di apparati che ha come obiettivo la raccolta di informazioni all’insaputa dei soggetti sorvegliati.
Blockchain
Registro informativo condiviso, ampiamente distribuito su internet in cui, mediante tecniche crittografiche, si può assicurare l’univocità e validità del dato registrato. Questa tecnologia potrebbe essere utile per certificare e condividere informazioni commerciali o personali.
Business Intelligence
Business Intelligence (BI) è un termine omnicomprensivo che riguarda: l’insieme dei processi aziendali per raccogliere ed analizzare informazioni strategiche; la tecnologia utilizzata per realizzare questi processi; le informazioni ottenute come risultato di questi processi. Questo termine è stato coniato nel 1958 da Hans Peter Luhn, ricercatore e inventore tedesco.
C
Cimice
Definizione di uso comune utilizzato per identificare un dispositivo elettronico costituito principalmente da un trasmettitore miniaturizzato in grado di intercettare conversazioni vocali o telefoniche e ritrasmetterle attraverso onde radio.
Concorrenza sleale
In ambito economico-produttivo, il termine concorrenza sleale si riferisce all’utilizzo di tecniche e mezzi illeciti per ottenere un vantaggio sui competitori o per arrecare loro un danno. L’art. 2600 cod. civ. impone il risarcimento del danno per gli atti di concorrenza sleale compiuti con dolo o colpa. Questi atti sono identificati dall’art. 2598 cod. civ. Il danno da concorrenza sleale non è solo la sottrazione di clientela, ma comprende tutto gli atti di denigrazione che si traducono in una diminuzione di vendita dei prodotti. La giurisprudenza dell’ultimo decennio si è espressa esclusivamente a favore del risarcimento per equivalente, nelle sue componenti del danno emergente e del lucro cessante.
Contro sorveglianza
La contro sorveglianza indica tutte quelle misure adottate per identificare modalità e soggetti impegnati nella sorveglianza di un soggetto o di un luogo. Prevede anche l’adozione di misure elettroniche per identificare la presenza di dispositivi di sorveglianza.
D
Due Diligence
Il termine Due Diligence si riferisce al processo investigativo che viene messo in atto per verificare lo stato di un’azienda o di un suo ramo, compresi i rischi di eventuale fallimento e le sue potenzialità future, nel caso in cui vi siano intenzioni di acquisizione o investimento.
Nello specifico il processo di Due Diligence si attua attraverso l’analisi di tutte le informazioni relative all’impresa oggetto dell’acquisizione, con particolare riferimento alla struttura societaria e organizzativa, al business e al mercato, ai fattori critici di successo, alle strategie commerciali, alle procedure gestionali e amministrative, ai dati economico-finanziari, agli aspetti fiscali e legali, ai rischi potenziali.
Detective
Il termine detective identifica un ricercatore o un membro di un organismo di polizia o di una società privata. Quest’ultimo può essere conosciuto come investigatore privato (nel mondo anglosassone viene definito anche “Private Eyes”, ossia “occhio privato”).
I
Indagini Difensive
Con l’entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale nel 1989, il precedente sistema processuale di tipo inquisitorio è stato sostituito da un sistema prevalentemente accusatorio. La struttura del nuovo processo è costituita dal difensore e dal pubblico ministero che riferiscono ad un giudice terzo ed imparziale. Il difensore ha la facoltà di svolgere indagini per ricercare ed individuare elementi di prova a favore del proprio assistito. L’investigatore privato autorizzato è di ausilio al difensore nell’ambito delle investigazioni difensive, come previsto nell’articolo 222 del Codice di Procedura Penale.
Investigatore Privato
L’investigatore Privato svolge indagini per conto terzi in virtù del titolo autorizzatorio previsto dall’art. 134 del T.U.L.P.S. e seguente Decreto del Ministero dell’Interno n. 269 del 1 dicembre 2010.
Investigazioni Private
L’attività di investigazione privata ha lo scopo di “svelare” fatti e situazioni solitamente al fine di tutelare diritti o interessi concreti.
Intercettazione ambientale e telefonica
Attività diretta a captare comunicazioni e conversazioni, nonché flussi di comunicazioni informatiche o telematiche mediante strumenti della tecnica.
L
Localizzatore GPS
Sistema che fornisce un servizio di posizionamento geo-spaziale a copertura globale. Con l’ausilio di un ricevitore GPS (Global Positioning System) e spesso di un trasmettitore GSM (Global System for Mobile Communications) l’apparecchio è in grado di comunicare al ricevente le coordinate della propria posizione. Il localizzatore è utilizzato in molti campi oltre alle indagini investigative, nei trasporti, nella sicurezza e in ambito militare.
M
Microspia
Dispositivo elettronico costituito da un microfono e da un trasmettitore di dimensioni ridotte capace di intercettare conversazioni vocali e ritrasmetterle attraverso le onde radio. L’alimentazione viene fornita da una batteria oppure tramite un micro trasformatore dalla rete elettrica dei luoghi dove è collocata. L’uso delle microspie è una tecnica comune nello spionaggio e nelle investigazioni della polizia. Nel gergo comune, incluso quello giornalistico, le microspie vengono spesso chiamate “cimici”.
Microtelecamera
Strumento di ripresa video, dotato di un’ottica e di una scheda elettronica miniaturizzate. Le dimensioni ridotte del dispositivo permettono all’installatore di occultare l’apparecchio in numerosi oggetti.
Modello organizzativo ex D. Lgs. 231/01
Il D. Lgs. n. 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa delle Società per determinati reati commessi da tutti i dipendenti, collaboratori ed addetti, nell’interesse e a vantaggio delle Società stesse, con conseguenti sanzioni di natura sostanzialmente penale a carico delle Società.
Tuttavia, il D. Lgs. 231/01 consente alle società la possibilità di esimersi da tale responsabilità qualora dimostrino di:
- a) aver adottato efficacemente ed efficientemente un Modello di Organizzazione e Gestione atto a prevenire i reati indicati;
- b) aver affidato ad un Organismo autonomo, dotato di poteri di iniziativa e di controllo, il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello e di curarne l’aggiornamento.
P
Privacy
Per privacy si intende il diritto della persona di impedire che le informazioni che la riguardano vengano trattate da altri, a meno che il soggetto non abbia volontariamente prestato il proprio consenso. Il termine privacy, concetto inizialmente riferito alla sfera della vita privata, negli ultimi decenni ha subito un’evoluzione estensiva, arrivando ad indicare il diritto al controllo sui propri dati personali. Il 4 maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR, General Data Protection Regulation – Regolamento UE 2016/679), che è in vigore a partire dal 25 maggio 2016 e si applica dal 25 maggio 2018.
Proprietà intellettuale
La proprietà intellettuale indica l’articolato dei principi giuridici che tutelano i frutti dell’inventiva e dell’ingegno umano. Questi principi giuridici attribuiscono agli inventori un monopolio nello sfruttamento delle loro invenzioni tutelandoli, con alcuni strumenti legali, da parte di soggetti che abusano o utilizzano abusivamente l’invenzione. L’investigazione a tutela della proprietà intellettuale identifica e accerta i soggetti e le modalità degli illeciti compiuti a danno della proprietà intellettuale.
S
Segreto professionale
Il segreto professionale ha ad oggetto l’obbligo di non rivelare le informazioni aventi natura di segreto, apprese nel corso del rapporto fiduciario. Ha un fondamento non solo etico, e dunque legato al rispetto della persona, ma anche deontologico, in quanto sancito come norma di comportamento professionale nel Codice al Capo III Titolo III, con un forte richiamo ad un obbligo di riservatezza e giuridico, in quanto sancito dall’art. 622 del c.p. dalla Legge 675/96 sulla privacy e dalla Legge del 3 aprile 2001 n. 119.
Spionaggio Industriale
Lo spionaggio industriale (o spionaggio societario) è l’attività occulta condotta per acquisire illecitamente informazioni industriali e commerciali tra competitors. Il reato di spionaggio industriale corrisponde per la legge italiana a “violazione di segreto industriale” ed è disciplinato dagli articoli 621, 622 e 623 del Codice penale.
Stalking
Il termine inglese “stalking” si riferisce ad un insieme di comportamenti molesti e continui, costituiti da ininterrotti appostamenti nei pressi del domicilio o degli ambienti comunemente frequentati dalla vittima, ulteriormente reiterati da intrusioni nella sua vita privata alla ricerca di un contatto personale per mezzo di pedinamenti, telefonate oscene o indesiderate. Da un punto di vista etimologico, il termine “stalk” è variamente traducibile nella nostra lingua come “caccia in appostamento”, “caccia furtiva”, “pedinamento furtivo”, “avvicinarsi furtivamente”, “avvicinarsi di soppiatto” (a selvaggina, nemici); la parola “stalker” è traducibile come “cacciatore all’agguato”, ovvero “colui che avanza furtivamente”. Questi termini non chiariscono sufficientemente il significato anglosassone che è dato agli stalkers che pedinano la vittima per scopi puramente molesti.
Security management
Attività di gestione ed individuazione di un rischio che può provocare danni, patrimoniali e non, in un’azienda, ente o raggruppamento di beni e persone.
Sicurezza investigativa
Con tale termine si fa riferimento ai servizi di carattere investigativo (osservazione e annotazione), che non comportino l’uso di armi e divise, volti alla tutela preventiva di diritti giuridicamente rilevanti dei privati, attraverso l’analisi dei rischi, lo studio, la progettazione, l’attuazione e il coordinamento di piani per la salvaguardia dei diritti personali, patrimoniali e aziendali, ivi compresi i servizi di bonifica.
Spy phone
Software che, celato nel sistema operativo di un terminale di comunicazione (cellulare), permette di avere il controllo in remoto sulle principali funzioni del dispositivo stesso. Generalmente questo sistema permette di acquisire dal dispositivo controllato la liste delle chiamate o dei messaggi inviati e ricevuti, l’ascolto in conferenza delle telefonate fatte, l’ascolto ambientale.
T.S.C.M.
T.S.C.M. è l’acronimo inglese di Technical Security Counter-Measures, che identifica il processo posto in essere dagli operatori del settore al fine di garantire l’integrità delle informazioni di una determinata struttura.