Indagini Reputazionali: Governance, Gestione Rischi & Conformità

I dossier Company e Personal Reputation sono fondamentali per valutare la sicurezza di un investimento. Affidati all’esperienza di Inside per questo servizio.

Se hai bisogno di un dossier su una azienda,
contatta noi

Le attività di Business Intelligence sono volte a tutelare e proteggere l’azienda, garantendone il suo sviluppo e la sua crescita. È questa la duplice azione delle attività di Business Intelligence, ovvero di quelle peculiari investigazioni aziendali volte alla stesura di dossier contenenti preziose informazioni sulla concorrenza, sui partner, sui fornitori e sul mercato in oggetto, nei confini nazionali e oltre. Grazie a queste indagini è possibile conoscere con debito anticipo tutti i potenziali fattori di rischio legati a determinate operazioni aziendali e supportare le funzioni interessate nei seguenti ambiti:

potenziali fattori di rischio aziende

Le indagini reputazionali su persona fisica possono essere finalizzate all’inserimento di una nuova figura professionale all’interno della propria struttura societaria (si pensi ad un nuovo manager), considerato un importante investimento per l’azienda. Una scelta troppo azzardata e senza le dovute precauzioni potrebbe però far cadere nelle mani sbagliate un ruolo ritenuto strategico e, con il passare del tempo, rischierebbe di produrre forti ripercussioni da un punto di vista logistico, economico/finanziario, ma anche reputazionale per l’azienda medesima.

Nell’ambito delle operazioni commerciali ordinarie ad essere oggetto di valutazione è il grado di esposizione al rischio di persone giuridiche o enti e quindi dei relativi esponenti; si studia la storia dell’operato degli stessi (rischio operativo) e il trascorso dal punto di vista reputazionale (rischio reputazionale), le condizioni economiche, il rischio di compliance (vicende legali – giudiziarie). Nell’analisi è compresa l’indicazione di tutte le vicende commerciali che hanno interessato la controparte nei 5-10 anni precedenti (provvedimenti giudiziari, protesti, procedure concorsuali, iscrizioni, trascrizioni legali), gli accertamenti patrimoniali, nonché per le sole società di capitali, l’analisi degli indici finanziari derivanti dalla comparazione delle voci degli ultimi bilanci.

L’intelligence per l’analisi del rischio reputazionale e di compliance.

Al giorno d’oggi il concetto di “rischio reputazionale” acquisisce sempre maggior importanza per le aziende in crescita. Le nuove opportunità e i nuovi mercati, l’aumento del numero di controparti strategiche e commerciali con le quali collaborare accrescono anche i rischi associati a tale espansione, all’affidabilità e onorabilità dei potenziali partner e all’adeguatezza e conformità delle loro organizzazioni.

L’esigenza di relazionarsi con persone e imprese la cui “reputazione” ed il profilo di compliance siano ineccepibili è divenuta una priorità per la tutela dell’immagine e del patrimonio aziendale. La conoscenza di tutte le controparti con cui si collabora, dei soggetti che le controllano, direttamente o indirettamente, e di tutte quelle parti ad essi correlate e l’identificazione di tutti gli elementi di anomalia o di potenziale rischio (red flags) cui si è esposti è indispensabile per fronteggiare i rischi operativi, strategici e di compliance dell’azienda.

Disporre di tutte le informazioni utili ad assumere le decisioni più importanti ed implementare un processo strutturato di qualifica e monitoraggio dei fornitori che tenga conto dei rischi reputazionali ed economici, è la finalità delle BACKGROUND & DUE DILIGENCE INVESTIGATIONS.

L’analisi delle controparti per la tutela della tua reputazione e del valore aziendale.

L’attività di “Analisi delle Controparti” consiste, appunto, nella raccolta e analisi approfondita delle informazioni di dominio pubblico relative alle controparti oggetto di analisi, siano esse persone fisiche o giuridiche, volte a determinare il profilo reputazionale, l’affidabilità e la coerenza con i requisiti economici e di onorabilità richiesti.

Le informazioni raccolte si basano su dati ufficiali aggiornati con riscontri mirati su banche dati/ database proprietari o sull’attività di Open Source Intelligence svolta analizzando le “fonti aperte”. Tale attività viene svolta mediante l’analisi dei dati disponibili presso banche dati pubbliche italiane ed estere.

Qualora dall’attività di informazioni commerciali da registri pubblici, open source e database, dovessero emergere situazioni suscettibili di ulteriori approfondimenti si potrebbe ricorrere a specifica attività di raccolta di informazioni “sul campo” (Human intelligence es. interviste).

DOSSIER PERSONAL REPUTATION (PRE-EMPLOYMENT SCREENING)

Nell’ambito dell’analisi reputazionale su persone fisiche, potenziali candidati a specifiche posizione lavorative, INSIDE mette a disposizione dei vertici aziendali, deputati alla scelta della nuova figura, una serie di attività investigative nel totale rispetto della normativa vigente, con lo scopo di valutare l’idoneità del candidato.

Nello specifico si propone un dossier investigativo “personalizzato” su persona fisica, finalizzato a definire l’affidabilità di un soggetto, quale interlocutore per rapporti commerciali e/o incarichi professionali e/o societari.

Sono presi in considerazione tutti gli elementi funzionali alla definizione del profilo personale e professionale del potenziale candidato, concentrandosi su tutti i riscontri (oggettivi e verificati) che concorrono a formare la reputazione dello stesso, tanto dal punto di vista lavorativo quanto personale, nonché tutti gli indicatori di validità ed affidabilità e le informazioni raccolte in loco circa eventuali pregiudizi commerciali e/o personali.

analisi reputazionale persona

DOSSIER COMPANY REPUTATION (DUE DILIGENCE INVESTIGATIVA)

La Due Diligence investigativa su persone giuridiche sarà effettuata attraverso l’interrogazione di compliance data-bases e media search associando specifiche adverse keywords. Il livello di analisi include un controllo completo di banche dati utili ad identificare le seguenti informazioni:

GIURIDICHE: dati aziendali, compagine societaria e eventuali partecipazioni od interessenze aziendali, tramite l’uso di Business Databases.

DI COMPLIANCE: identificazione di sanzioni, embargo, watch-lists e banche dati relative a persone esposte mediante l’utilizzo di Compliance Databases e banche dati pubbliche e private.

REPUTAZIONALI: presenza di potenziali “red Flag” su media e news, identificati grazie a ricerche multimediali con l’utilizzo di “adverse key words”, attraverso la disamina elettronica di riviste, siti web, pubblicazioni di settore, testate giornalistiche e media locali e internazionali, motori di ricerca. La raccolta delle informazioni di natura reputazionale avverrà tramite metodologia Osint (Open Source Intelligence) con il fine di identificare potenziali criticità nel profilo della controparte rinvenienti da media internazionali e locali o da un profilo “rischioso” del soggetto investigato.

FINANCIAL BEHAVIOUR DATA INTELLIGENCE: analisi predittiva del comportamento finanziario dell’azienda finalizzata a stabilire il grado di similarità dei bilanci rispetto a quelle di aziende criminali ovvero fallite (sono presi in considerazione gli ultimi dieci anni di bilanci depositati). Viene inoltre analizzata, ricostruita e classificata la rete partecipativa di società e persone alla ricerca di potenziali filiere di rischio e possibili casi di interlocking, prestanome, cartelli. L’intelligenza Artificiale consente di individuare e classificare le anomalie contabili predittive di frodi, riciclaggio, falsa fatturazione, bancarotta fraudolenta, altri reati.

INFORMAZIONI SU RISCHIO PAESE con particolare riferimento a tematiche di Bribery&Corruption relativamente allo stato dove opera la società oggetto di analisi.

ESAME DI FONTI LOCALI UTILI AD IDENTIFICARE:

  • News di interesse.
  • Sentenze/pendenze giudiziarie avverse in tribunali locali come condanne per corruzione, riciclaggio, insider trading (tramite l’utilizzo di Litigation Databases).
  • Eventuale identificazione di potenziali interrelazioni con società e/o soggetti a rischio.
  • Potenziali fatti censurabili a carico del target.

APPROFONDIMENTI SU DATI ECONOMICO-FINANZIARI della controparte (struttura societarie e stato patrimoniale, identificazione degli share-holders compresa la loro nazionalità e identificazione dell’ultimate beneficial owner, verifica della consistenza economico-finanziaria, i.e. bilanci se disponibili, capitale sociale versato) e analisi specifiche ad hoc in caso di potenziali “red-flag” identificati ai punti precedenti, al fine di raccogliere tutte le informazioni utili a supportare le valutazioni e ad escludere “falsi positivi”.

Desideri ricevere una consulenza gratuita o un preventivo senza impegno su questo argomento?
CONTATTACI SUBITO: