Indagini su dipendenti e soci: quando e perché è consigliabile richiederle

2 Dic , 2018 Indagini Aziendali

Indagini su dipendenti e soci: quando e perché è consigliabile richiederle

Quali indagini si possono condurre su dipendenti e soci e in quali contesti è utile richiederle.


Indagini su dipendenti e soci: cosa sono?

La sicurezza delle informazioni e del patrimonio di un’azienda parte prima di tutto dall’interno. Per questo numerose aziende contattano la nostra agenzia investigativa per richiedere particolari investigazioni su dipendenti e soci.

Ma di che cosa si tratta?

Ebbene, queste particolari indagini aziendali prevedono la raccolta di informazioni (che spesso vengono utilizzate come elemento probatorio in tribunale) allo scopo di dimostrare gli atti illeciti di dipendenti e soci, e dunque la loro infedeltà.

Ma non solo: mediante queste investigazioni è possibile anche prevenire – per quanto possibile – questi comportamenti, evitando l’assunzione di dipendenti scorretti e dalla cattiva reputazione.

Quando richiedere le indagini su dipendenti e soci.

Pre-assunzione

Le investigazioni pre-assunzione consentono di conoscere lo storico dei candidati, assumendo esclusivamente personale dal profilo pulito.

Queste particolari indagini si rivelano molto utili in caso di assunzione di figure fondamentali per l’azienda, come i manager.

Comportamenti sospetti

Furti in azienda, manomissioni di macchinari, fughe di informazioni… sono soltanto degli esempi di situazioni che potrebbero manifestare un pericolo dall’interno dell’azienda.

Le investigazioni aziendali sui dipendenti sono fondamentali anche in caso di azioni scorrette che giustificherebbero un licenziamento.

Qualche esempio? Gli abusi sui permessi retribuiti (compresi quelli relativi alla legge 104), l’assenteismo ed il doppio lavoro illecito.

Indagini su dipendenti e soci: le investigazioni firmate Inside.

La nostra agenzia investigativa offre un’ampia varietà di investigazioni su dipendenti e soci.

Ecco di seguito quali sono e i dettagli a riguardo.

Indagini sull’infedeltà aziendale dei dipendenti.

I dipendenti sono tenuti a prestare fedeltà all’azienda, nel pieno rispetto dell’articolo 2105 del Codice Civile.

Tale articolo, dedicato appunto all’obbligo di fedeltà, afferma che il prestatore di lavoro non deve trattare affari con aziende concorrenti né diffondere notizie riguardanti il know how dell’azienda.

Se sospetti che i tuoi dipendenti abbiano violato l’obbligo di fedeltà, richiedi subito il servizio Indagini su infedeltà aziendale.

Indagini pre-assunzione di dipendenti.

Tali investigazioni prevedono la raccolta di informazioni prettamente professionali prima dell’assunzione di nuove figure aziendali (nel totale rispetto dello Statuto dei Lavoratori).

In particolare, gli esperti della nostra agenzia investigativa stilano un dossier investigativo personalizzato su persone fisiche e/o soci d’impresa. Tale dossier definisce l’affidabilità, in ambito professionale, delle persone oggetto di indagine.

Ecco di seguito quali informazioni possono contenere i dossier pre assunzione:

  • autenticità dei dati anagrafici forniti dal futuro dipendente/socio
  • attendibilità del Curriculum Vitae
  • protesti e coinvolgimento in azioni giuridiche
  • indagini sui motivi di cessazione dei precedenti lavori
  • verifica delle referenze.

Per conoscere meglio questo particolare servizio, leggi il seguente approfondimento: “Investigazioni aziendali: tutti i benefici delle indagini pre assunzione” o contattaci pure.

Indagini sull’assenteismo dei dipendenti.

indagini su dipendenti

L’assenteismo si configura quando uno o più dipendenti si assentano (in maniera continuativa) dal posto di lavoro.

Questo particolare fenomeno legittima un licenziamento per giusta causa, nonché una richiesta di risarcimento in tribunale.

L’onere della prova spetta però al datore di lavoro: proprio per questo è necessario richiedere accurate investigazioni sull’assenteismo.

Vuoi sapere come calcolare il tasso di assenteismo dei tuoi dipendenti? Leggi l’approfondimento: “Assenteismo sul posto di lavoro: ecco come contrastarlo con le indagini aziendali“.

Indagini sull’abuso permessi Legge 104.

I permessi retribuiti relativi alla Legge 104 vengono spesso utilizzati non per assistere un familiare con gravi disabilità bensì per svolgere seconde occupazioni o adempiere ad impegni personali.

Questo comportamento non solo è scorretto soltanto nei confronti del datore di lavoro, che deve organizzare e retribuire una sostituzione, ma si tratta di un vero e proprio reato.

Chi finanzia questi permessi è infatti l’INPS, nonostante l’azienda debba anticiparne la retribuzione.

In caso di abuso dei permessi previsti dalla Legge 104 si può procedere con il licenziamento per giusta causa. È inoltre possibile citare in giudizio l’autore di questo illecito.

Anche in questo caso l’onere della prova spetta al datore di lavoro, e le investigazioni aziendali risultano dunque indispensabili.

Investigazioni doppio lavoro.

In diversi casi i dipendenti non possono svolgere un secondo lavoro.

Ecco di seguito quali:

  • prestazioni di lavoro presso la concorrenza senza aver ottenuto l’autorizzazione di entrambe l’aziende (questo comportamento viola il divieto di concorrenza).
  • Quando il primo lavoro è nel settore pubblico (a parte alcune figure come i medici): in questo caso, per svolgere un secondo lavoro, è necessaria l’autorizzazione della Pubblica Amministrazione.
  • Quando il contratto di lavoro preclude lo svolgimento di un secondo impiego – anche se autonomo – incompatibile con il primo lavoro e/o senza autorizzazione del datore.
  • Quando il lavoro è per le Forze Armate Italiane (anche in questo caso è necessario ottenere l’autorizzazione allo svolgimento del secondo lavoro).

Se uno o più dipendenti svolgono un secondo lavoro senza la tua autorizzazione (ed il tuo caso rientra tra quelli sopracitati), contattaci pure.

Indagini antisabotaggio.

La nostra agenzia investigativa ti tutela anche in caso di danneggiamento dei beni strumentali dell’azienda.

Per saperne di più sulle indagini antisabotaggio leggi il seguente approfondimento: “Investigazioni Aziendali: come comportarsi in caso di sabotaggio Aziendale“.

Indagini sull’infedeltà dei soci.

Anche i soci possono remare contro gli interessi dell’azienda, per esempio rivelando alla concorrenza informazioni e dati riservati.

Per preservare le fughe di notizie contattaci pure e richiedi le indagini sull’infedeltà dei soci.

Conclusioni.

Le indagini su dipendenti e soci si rivelano molto utili in caso di infedeltà e comportamenti illeciti.

Per richiedere le nostre investigazioni contattaci subito al numero 800 400 480 oppure invia una richiesta compilando il form di contatto.

Saremo lieti di offrirti una consulenza preliminare gratuita ed un piano investigativo completamente su misura per la tua azienda.

, , ,


Desideri ricevere una consulenza gratuita o un preventivo senza impegno su questo argomento?
CONTATTACI SUBITO: