La richiesta di investigazioni per doppio lavoro è in costante aumento, non solo perché i casi in cui una persona si dedichi a due impieghi contemporaneamente sono ormai all’ordine del giorno, ma anche perché tale dinamica può sollevare diverse questioni etiche e giuridiche.

Infatti, il fenomeno del doppio lavoro è sempre stato un argomento complesso e controverso e lo è ancor di più nel mondo di oggi, dove l’equilibrio tra lavoro e vita privata assume un ruolo cruciale, così come la sicurezza delle imprese.

Infatti, se da un lato la maggior parte dei casi preveda sia lecito svolgere un doppio lavoro, dall’altro questa dinamica può portare a delle minacce concrete per i datori di lavoro e le aziende coinvolte. E, per tale motivo, è bene sapere quando un dipendente che svolge un doppio lavoro può essere denunciato grazie a delle indagini mirate.

Di seguito esploreremo il significato e il ruolo delle investigazioni per doppio lavoro, i motivi che potrebbero spingere a richiederle e gli aspetti legali che ne circondano l’applicazione.

Sospetti che un dipendente svolga un doppio lavoro minando l’integrità della tua azienda?

Investigazioni doppio lavoro: a cosa servono e quando richiederle

Le investigazioni per doppio lavoro si concentrano sull’identificazione di dipendenti che, al di là del loro impegno dichiarato, potrebbero essere coinvolti in un secondo impiego non autorizzato. Questo tipo di attività può coinvolgere diverse sfaccettature, dalla semplice verifica delle attività parallele al monitoraggio delle violazioni contrattuali o legali.

Infatti, la decisione di richiedere delle investigazioni aziendali per doppio lavoro non dovrebbe mai essere sottovalutata e alcune situazioni che giustificano tale richiesta includono:

  • Violazioni Contrattuali: se il contratto di lavoro vieta esplicitamente il doppio lavoro e sorgono sospetti che un dipendente stia violando questa clausola, un’indagine potrebbe essere giustificata;
  • Conflitto di Interessi: se il secondo lavoro del dipendente può creare un conflitto di interessi con l’azienda principale, ad esempio lavorando per un concorrente diretto, potrebbe essere necessario approfondire la questione per potersi tutelare;
  • Riduzione delle Prestazioni: se c’è una riduzione evidente nelle prestazioni del dipendente che non può essere giustificata da altri motivi, potrebbe essere utile verificare se la causa riguarda il doppio lavoro del dipendente stesso;
  • Assenteismo: se un dipendente impegnato in un secondo lavoro è maggiormente incline all’assenteismo, a causa della stanchezza accumulata o dell’impegno richiesto dall’altro impiego, è opportuno accertarsene quanto prima per evitare impatti negativi sulla continuità operativa e sulla gestione delle risorse aziendali.

Infatti, un dipendente assente che finge malattia o che si assenta per svolgere doppio lavoro non autorizzato presso un altro datore di lavoro, anche se familiare, è passibile di licenziamento per giusta causa.

Inoltre, un dipendente che svolge un doppio lavoro potrebbe anche avere un comportamento scorretto e dannoso verso l’azienda e tale condotta è considerata dalla legge estremamente grave, soprattutto se praticata:

  • dietro compenso in nero;
  • presso un’azienda in concorrenza con la società datrice di lavoro;
  • venendo meno al dovere di riservatezza.

Tale comportamento lede irrimediabilmente il rapporto di fiducia che dovrebbe sussistere tra lavoratore e datore di lavoro in quanto presuppone una violazione dei doveri di diligenza, fedeltà, buona fede e correttezza cui il dipendente è tenuto.

Purtroppo, la percentuale di dipendenti assenteisti o negligenti a lavoro a causa dello svolgimento di un secondo impiego è piuttosto significativa, ciò a discapito dell’azienda non solo in termini economici ma anche di produttività e competitività sul mercato.

Fortunatamente, puoi proteggere la tua azienda ricorrendo alle investigazioni aziendali di Inside.

Leggi anche: Indagini concorrenza sleale: cosa dice la legge e quando richiederle

 

Investigazioni per doppio lavoro: tutelati con Inside

Se la tua azienda subisce un danno economico o va incontro a rischio reputazionale a causa di un dipendente che svolge un secondo lavoro, puoi procedere al licenziamento per giusta causa.

Inoltre, la giurisprudenza è costante nell’ammettere la legittimità del licenziamento per giusta causa in tutti i casi in cui, durante il periodo di malattia dichiarato, il dipendente svolge una seconda attività incompatibile con la patologia dichiarata, posticipando dunque il suo rientro a lavoro.

Tuttavia, al fine di procedere al licenziamento in modo sicuro ed evitando il rischio di incorrere in complesse e dispendiose conseguenze legali, è necessario che la tua posizione sia sostenuta da prove inconfutabili e legalmente valide.

Infatti, come afferma Salvatore Piccinni, Managing Director Head of Southern Europe di INSIDE: 

in ogni circostanza, e anche durante le investigazioni per doppio lavoro, è fondamentale condurre le indagini con il massimo rispetto per la privacy dei soggetti coinvolti e in conformità con le leggi vigenti. Infatti, in molte giurisdizioni, la raccolta di informazioni personali senza il consenso del soggetto può essere illegale. Pertanto, è consigliabile coinvolgere un’agenzia investigativa professionale come INSIDE che abbia familiarità con le leggi locali, che segua protocolli etici rigorosi e che sappia reperire prove oggettive e legalmente valide.”

Inside è agenzia investigativa internazionale specializzata in indagini aziendali e da oltre vent’anni offriamo la nostra professionalità e competenza alle aziende per lo svolgimento di investigazioni doppio lavoro e investigazioni sull’assenteismo al fine di raccogliere le prove necessarie ad accertare l’infedeltà del dipendente.

In tal modo, avrai tutti gli strumenti e la tutela legale necessaria per procedere al licenziamento per giusta causa.

Se sospetti comportamenti scorretti in azienda, quali un dipendente che simula malattia o svolge un secondo lavoro, hai il diritto di rivolgerti a un investigatore privato per avviare delle indagini aziendali sullo svolgimento di una seconda attività o sull’assenteismo dello stesso.

Desideri ricevere una consulenza gratuita o un preventivo senza impegno su questo argomento?
CONTATTACI SUBITO: