Il perpetrarsi di comportamenti illeciti tra soci è un fenomeno che ha implicazioni significative per le imprese e i commercianti. Pertanto, per proteggere gli interessi delle aziende e garantire un ambiente equo, la legge italiana stabilisce norme specifiche riguardanti le indagini sulla concorrenza sleale.
Dallo svantaggio competitivo, alla perdita della clientela, fino ai danni reputazionali, ogni azienda può essere potenzialmente esposta a tali conseguenze nel momento in cui è vittima della concorrenza sleale da parte di soci, competitor e dipendenti infedeli.
Per questo motivo, quando la concorrenza è esercitata con pratiche illecite, la legge italiana dà la possibilità di richiedere indagini sulla concorrenza sleale e ne disciplina definizione e confini d’azione.
Ecco cosa dice la normativa in merito a questo tema complesso.
Indagini per concorrenza sleale: i presupposti stabiliti dalla legge
La concorrenza sleale, giuridicamente definita dall’articolo 2598 del codice civile italiano, rappresenta un contesto complesso di attività illecite dirette a sottrarre in modo illegittimo spazio di mercato o clientela a un concorrente.
In particolare, il primo requisito perché ci sia concorrenza sleale e, quindi, si giustifichi il ricorso a investigazioni aziendali è che due o più imprese operino nella stessa fetta di mercato, in termini di prodotti, servizi e territorio.
Infatti, come afferma Paola Orlando – Legal, Corporate Affairs, Compliance, Criminal Law and Anticorruption:
“da un punto di vista normativo, non è possibile parlare di indagini per concorrenza sleale in riferimento ad atti scorretti compiuti da un attore economico con cui l’azienda vittima non condivida lo stesso bacino di clientela. Tuttavia, al di là della definizione giuridica, ci si può rivolgere ad agenzie investigative, come INSIDE, nella circostanza in cui qualsiasi persona e/o azienda compia delle azioni atte a sabotarci.”
Il sopracitato articolo 2598 c.c. stabilisce, inoltre, che le indagini per concorrenza sleale possono essere richieste qualora si sia vittima di una serie di azioni illecite, tra cui:
- comportamenti scorretti per deviare la clientela del concorrente;
- imitazione di prodotti e segni distintivi;
- pubblicità ingannevole;
- denigrazione del lavoro o dei prodotti del concorrente;
- sfruttamento di informazioni riservate.
- uso di segni distintivi al fine di generare confusione con i nomi o i loghi usati e registrati da altri;
- imitazione dei prodotti di un concorrente;
- storno dipendenti;
- boicottaggio e spionaggio;
- dumping dei prezzi, che consiste nel vendere beni o servizi a prezzi inferiori al costo allo scopo di danneggiare i competitors.
Inoltre, le indagini aziendali inerenti alla concorrenza sleale possono rivelarsi utili anche all’interno dei rapporti di lavoro. Infatti, secondo l’art. 2105 c.c., i dipendenti hanno l’obbligo di fedeltà al datore di lavoro e non devono agire in concorrenza con l’azienda. La violazione di questo obbligo può verificarsi attraverso azioni concorrenziali, violazioni di segreti inerenti ai processi produttivi o altre condotte in contrasto con i doveri connessi all’inserimento del dipendente nell’organizzazione aziendale.
A tal proposito, dal momento che gli atti di concorrenza sleale possono comportare conseguenze gravi, la Cassazione, attraverso le sentenze n. 8131/2017 e n. 3739/2017, ha stabilito che persino l’appropriazione di documenti aziendali riservati costituisce una grave violazione dell’obbligo di fedeltà.
Ora che abbiamo esaminato il contesto normativo e i presupposti per poter richiedere delle indagini per concorrenza sleale, è il momento di scoprire il loro valore determinante per la sopravvivenza della tua impresa.
Indagini per concorrenza sleale: un necessario scudo per le imprese
La concorrenza sleale, se trascurata, può avere conseguenze gravi e durature per un’azienda, tra cui il rischio di perdere una fetta significativa di clientela e di vedere compromessa la propria reputazione sul mercato.
Inoltre, come abbiamo visto, la concorrenza sleale può tradursi in atti dannosi come l’imitazione di prodotti, la diffusione di notizie false, o addirittura lo sfruttamento di informazioni riservate. Tutte azioni scorrette che possono minare la fiducia dei clienti e causare gravi perdite economiche per l’azienda coinvolta.
Per le imprese vittime di concorrenza sleale, l’articolo 2600 del codice civile rappresenta un punto di riferimento cruciale poiché prevede il diritto al risarcimento per i danni subiti a causa di attività di concorrenza sleale.
Tuttavia, ottenere questo risarcimento richiede la presentazione di prove concrete e legalmente valide.
Ecco perché richiedere indagini specifiche per la concorrenza sleale diventa essenziale. Gli investigatori privati specializzati possono svolgere un ruolo fondamentale nel raccogliere prove documentali, testimonianze e altro materiale che possa attestare in modo inequivocabile l’accaduto.
La solidità di queste prove è cruciale, poiché solo con documentazione chiara e incontestabile è possibile dimostrare la responsabilità dell’altra parte e ottenere il giusto risarcimento.
Affidarsi a professionisti è quindi un passo strategico per proteggere gli interessi dell’azienda e ripristinare la giustizia in situazioni di concorrenza sleale.
- Leggi anche: Concorrenza sleale: cos’è, esempi e come difendersi
Indagini per concorrenza sleale: come tutelarsi con INSIDE
Nel labirinto delle attività imprenditoriali, proteggere la propria azienda dalla concorrenza sleale richiede una guida esperta e fidata. In questo contesto, INSIDE si erge come baluardo affidabile contro le minacce nascoste della concorrenza sleale.
Da oltre vent’anni, infatti, la nostra agenzia investigativa internazionale si distingue per un approccio su misura che supera i confini delle indagini convenzionali, facendo della personalizzazione il suo tratto distintivo.
Pertanto, prima di dare avvio alle indagini, ascoltiamo e comprendiamo le tue esigenze e gli obiettivi, al fine di plasmare un Progetto Investigativo su misura, che sia efficace e ottimizzato per rispettare il budget disponibile.
Raccogliamo prove certe agendo eticamente, in piena conformità con le leggi e le normative vigenti e nel massimo rispetto della privacy di tutti i soggetti coinvolti. Prove che vengono poi raccolte in un dossier dall’elevato valore giuridico che potrai utilizzare nelle apposite sedi per poterti tutelare e richiedere l‘adeguato risarcimento per i danni subiti.
Se sei alla ricerca di indagini sulla concorrenza sleale che siano professionali, rapide ed efficaci, INSIDE è la scelta ideale. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.