Investigazioni Aziendali: perché un Cracker informatico è più temibile di un Hacker

28 Set , 2018 Indagini Aziendali

Investigazioni Aziendali: perché un Cracker informatico è più temibile di un Hacker

Hacker e Cracker in informatica non sono la stessa figura: per le aziende è più pericoloso un Cracker, tanto da rendere necessario l’intervento di accurate investigazioni aziendali.


Investigazioni aziendali: Hacker, Cracker e spionaggio industriale.

I professionisti della nostra agenzia investigativa conducono meticolose investigazioni aziendali per sventare il reato di spionaggio industriale, una delle più pericolose piaghe delle aziende appartenenti a qualsiasi settore.

Reperire illecitamente informazioni, know how e strategie di marketing è possibile non solo operando a livello ambientale, per esempio con l’installazione di microspie, ma (soprattutto) intaccando il sistema informatico di un’azienda. Spesso il responsabile di crimini informatici aziendali viene indicato come “Hacker”. In realtà non è l’Hacker il peggior nemico delle aziende, bensì il Cracker, o pirata informatico.

Leggendo questo articolo conoscerai la differenza tra Hacker e Cracker, i danni che la seconda figura può arrecare in ambito aziendale nonché il modo per prevenire e fronteggiare l’attacco informatico.

Hacker e Cracker: differenza.

Un Hacker e un Cracker sono due esperti informatici con diversi obiettivi nei confronti delle aziende.

Hacker

L’Hacker, mediante l’utilizzo di particolari software e conoscenze informatiche, si introduce all’interno di sistemi informatici (generalmente aziendali) senza trarne un vantaggio personale né compiere alcun danno. Viene considerato un Hacker anche chi sfrutta il processo di reverse engineering (ingegneria inversa) per migliorare un software o per modificare e potenziare dispositivi senza però commercializzarli.

Spesso gli Hacker lavorano come penetration tester per aiutare le aziende a scovare falle nel sistema informatico e conseguentemente risolverle, limitando le possibilità di un attacco da parte dei Cracker.

Cracker

Il termine Cracker ha un preciso significato: proviene dal termine inglese to crack, ovvero “rompere”. Un Cracker possiede le stesse abilità dell’Hacker ma le sfrutta per danneggiare un’azienda, generalmente a proprio vantaggio economico.

Ecco quali sono le più comuni modalità d’azione di un Cracker:

  • creazione e diffusione di virus ed altri programmi malevoli
  • violazione di sistemi informatici aziendali per mettere in atto il reato di spionaggio industriale.

I Cracker dunque, a differenza degli Hacker, operano nella totale illegalità danneggiando le aziende e spesso utilizzano i dati delle imprese a scopo di lucro.

Perché un’azienda dovrebbe temere i Cracker informatici.

In ambito di concorrenza economica tra aziende, i Cracker vengono spesso pagati dagli imprenditori per ottenere informazioni come brevetti, nominativi della clientela, strategie di marketing dei concorrenti e dunque mettere in atto delle vere e proprie opere di spionaggio industriale.

Lo spionaggio industriale, chiamato anche spionaggio societario, permette alle aziende sleali di crescere economicamente e di ottenere un vantaggio competitivo sulle imprese danneggiate. Queste ultime in seguito all’attacco informatico ed al furto di informazioni riscontrano una netta perdita finanziaria.

Basti pensare ai guadagni sul brevetto di un nuovo prodotto, su una nuova scoperta scientifica o sull’acquisizione di una nuova lista di clienti. In seguito all’intervento di spionaggio industriale di un Cracker informatico tutti i guadagni prospettati finiscono nelle mani della concorrenza.

Se dunque hai il sospetto o la certezza che il sistema informatico della tua azienda sia stato violato da un Cracker, dovresti intervenire tempestivamente sia per individuare l’autore di tale reato, mediante opportune investigazioni, sia per migliorare nettamente la Digital Security.

cracker e hacker

Investigazioni aziendali per contrastare lo spionaggio industriale ad opera di un Cracker.

Inside Agency, a contrasto del reato di spionaggio industriale anche ad opera di un Cracker, mette a disposizione delle aziende clienti il servizio di investigazioni aziendali di controspionaggio industriale ed informatico.

Dopo un attento studio del caso, i professionisti della nostra agenzia investigativa raccolgono, mediante le più innovative tecnologie di Intelligence, le prove necessarie all’individuazione dell’autore del reato.

Il Cracker informatico, e l’azienda che lo ha ingaggiato, possono infatti essere denunciati dalle imprese danneggiate per Rivelazione del contenuto di documenti segreti e/o  Rivelazione di segreti scientifici o industriali (rispettivamente articoli 621 e 623 del codice penale). Le informazioni raccolte durante le investigazioni possono essere utilizzate come elemento probatorio durante un eventuale processo.

Le indagini di controspionaggio dei nostri esperti non si estinguono nella raccolta di prove. A seconda delle circostanze è opportuno svolgere delle operazioni di informatica forense, nonché analizzare e proteggere al meglio il sistema informatico allo scopo di sventare altre operazioni di spionaggio industriale.

Conclusioni.

Non sottovalutare l’attacco di un Cracker informatico. Contattaci subito per raccogliere le prove della violazione dei sistemi informatici della tua azienda: la consulenza preliminare firmata Inside è sempre gratuita.


Desideri ricevere una consulenza gratuita o un preventivo senza impegno su questo argomento?
CONTATTACI SUBITO:



Servizi Correlati