Licenziamento per furto: come legittimarlo con attività di investigazione

25 Lug , 2019 Case History

Licenziamento per furto: come legittimarlo con attività di investigazione

Il licenziamento per furto è una pratica assolutamente legittima e negli ultimi anni ribadita dalla Corte di Cassazione, che ha affermato come, indipendentemente dalle caratteristiche degli oggetti di proprietà aziendale (sentenza n. 8816/17 del 5 aprile 2017), la loro sottrazione da parte del dipendente può incrinare in maniera irreversibile la fiducia che intercorre con il datore di lavoro, ossia la base del loro rapporto professionale; questo si traduce quindi in una sfiducia nell’attendersi l’adempimento integro della prestazione lavorativa. Se ciò vale dunque anche per beni dal valore non particolarmente meritevole di tutela, a maggior ragione ciò è valido per oggetti di maggiore prestigio. Non è raro che i furti subiti dalle imprese vengano commessi direttamente dal personale assunto, in quanto è sicuramente più facile agire per una pefurtorsona vicina alle dinamiche interne aziendali, poiché a conoscenza dei ritmi e dell’organizzazione della stessa, e di conseguenza dei “punti deboli” delle attività di supervisione e dei momenti migliori per agire; questo consente di appropriarsi dei beni, magari a piccole quantità per non destare sospetti, e di sfruttarli ad esempio per un personale arricchimento illecito al di fuori dell’azienda. L’esercizio del diritto di licenziamento comporta però l’obbligo da parte del datore di lavoro di provare il comportamento delittuoso, in modo da legittimare la risoluzione del contratto constatando il fatto e individuando a livello legale il colpevole. Non è però ovviamente sempre possibile cogliere il dipendente in flagrante, ma qualora si nutrissero dei sospetti fondati su attività di furto proveniente dall’organico aziendale è possibile avviare delle indagini a tutela del diritto di difesa del patrimonio aziendale; questa attività però, nel momento in cui venisse messa in atto da persone non consapevoli delle strategie da adottare e dei propri limiti legali, potrebbe avere l’effetto di allertare l’indiziato e mandare in fumo la ricerca, oppure di ledere la privacy e portare a conseguenze giudiziarie. È bene invece in questi casi affidarsi a investigatori professionisti, in grado di agire con cognizione di causa e reperire materiale probatorio che possa essere fatto valere nelle sedi opportune.

Case history: licenziamento per furto

L’agenzia di investigazioni Inside veniva contattata da una azienda leader nel settore della grande distribuzione aziendale (gdo), con specializzazione nella produzione di profumi e prodotti cosmetici. Questa azienda dichiarava di avere il fondato motivo di ritenere come alcuni dipendenti fossero gli autori di alcuni furti perpetrati all’interno di un’area aziendale adibita a magazzino, dove veniva stoccata la produzione aziendale. Obiettivo commissionato alla nostra agenzia era quello di raccogliere delle prove utilizzabili in sede giudiziaria per identificare gli autori dei furti subiti dall’azienda, e le modalità con le quali questi venivano commessi, in modo da permettere a tutti gli effetti di giustificare il datore di lavoro nei provvedimenti disciplinari che intendeva prendere verso il proprio personale, come il licenziamento per furto.

Indagini per furto in azienda

Inside ha dunque avviato la propria strategia investigativa in accordo con il cliente. In seguito a una preventiva e approfondita attività informativa venivano predisposte delle attività di osservazione statica e osservazione dinamica per seguire i principali sospettati e monitorare il magazzino di proprietà dell’azienda dove venivano commessi i furti. Durante i giorni di indagine i nostri consulenti investigativi hanno modo di accertare come due dipendenti commettano una serie di piccoli furti ai danni dell’azienda cliente. Questo ci permette di contattare le autorità competenti e coinvolgerle nel caso, e in questo modo i due autori dell’illecito vengono colti in flagranza di reato. L’aver accertato in maniera inconfutabile l’identità dei colpevoli e le loro attività indebite ha portato poi come conseguenza alla perquisizione delle abitazioni dei due dipendenti, dove è stato possibile rilevare la presenza di centinaia di prodotti di proprietà dell’azienda sottratti durante le attività di furto.

Licenziamento per furto in azienda

In seguito alle nostre attività di investigazione e al successivo intervento delle autorità il nostro cliente, ora legittimato dalla rottura del rapporto di fiducia professionale nel giustificare un licenziamento per furto, ha potuto adottare gli opportuni provvedimenti disciplinari nei confronti dei due dipendenti infedeli, riuscendo anche a recuperare una parte dei prodotti di proprietà aziendale sottratti in modo fraudolento.

Avete subito dei furti in azienda e sospettate che le vostre proprietà siano state sottratte dai vostri dipendenti? Contattate Inside, agenzia specializzata in investigazioni aziendali, e rendete legittimo il licenziamento per furto!

, ,


Desideri ricevere una consulenza gratuita o un preventivo senza impegno su questo argomento?
CONTATTACI SUBITO: