Rischio aziendale: la differenza tra Risk Assessment e Risk Management in ambito aziendale
Il rischio aziendale è la variabile principale con cui ogni imprenditore si trova a convivere. Infatti, nel vasto mondo degli affari, ogni passo è intriso di incertezza e potenziali ostacoli. E gli imprenditori si trovano di fronte a una serie di decisioni cruciali, ognuna delle quali può influenzare il corso e il successo della loro azienda.
In un contesto così complesso, emerge l’importanza della valutazione del rischio aziendale e delle strategie di risk assessment e risk management aziendale.
Questi strumenti si presentano come veri alleati degli imprenditori, aiutandoli a navigare nell’incertezza con saggezza e prudenza.
In questo articolo, la nostra agenzia investigativa internazionale ti guiderà alla scoperta della valutazione del rischio aziendale e dei principali strumenti con cui potrai gestire al meglio e proteggere i tuoi affari.
Rischio Aziendale: come affrontare l’incognita
Il rischio aziendale è una realtà ineliminabile. Ogni scelta, da una nuova partnership commerciale all’implementazione di una nuova strategia di marketing, porta con sé potenziali conseguenze positive o negative.
Tuttavia, l’obiettivo non è evitare il rischio a tutti i costi, ma saperlo gestire in modo intelligente per massimizzare le opportunità e minimizzare le minacce.
Ed è proprio in questo contesto che si collocano il risk assessment e il risk management aziendale. Vediamo in dettaglio cosa sono.
Definizione di Risk Assessment e Risk Management Aziendale
Uno degli strumenti principali per affrontare il rischio aziendale è il risk assessment, ossia la valutazione (probabilistica) sistematica e metodica dei rischi connessi alle attività aziendali.
Con l’obiettivo di giungere a una stima quantitativa e qualitativa di tali rischi, questo processo coinvolge l’identificazione, l’analisi e la valutazione dei rischi stessi, in modo da comprendere appieno la loro natura e il loro potenziale impatto.
Per rischi aziendali intendiamo quelle circostanze che possono arrecare danni di qualsiasi genere all’azienda ed alle persone che vi operano. Pertanto, attraverso il risk assessment, gli imprenditori possono prendere decisioni informate e adottare misure preventive o correttive.
Una volta identificati e compresi i rischi, entra in gioco il risk management aziendale. Questa strategia prevede l’implementazione di azioni concrete per gestire i rischi individuati.
Il risk management non riguarda solo la mitigazione dei rischi, ma anche la creazione di opportunità attraverso una gestione oculata. Le aziende possono sviluppare piani di contingenza, strategie di diversificazione, politiche di assicurazione e altre misure per affrontare in modo proattivo eventuali scenari sfavorevoli.
Pertanto, al termine dell’operazione di Risk Assessment svolto attraverso le nostre indagini aziendali, i professionisti della nostra agenzia investigativa stilano un particolare documento riguardante la mappatura dei rischi aziendali e forniscono al Cliente importanti suggerimenti sulla gestione degli stessi rischi.
Quindi, in definitiva, il Risk Management è il processo mediante il quale si sviluppano le strategie necessarie a mitigare, eliminare e monitorare i rischi e rappresenta dunque lo step successivo (e di competenza dell’azienda) al Risk Assessment.
Quali sono i rischi che potrebbero presentarsi in un ambiente aziendale?
I rischi, all’interno di un’azienda, possono essere numerosi. Ecco di seguito una classificazione dei principali:
- Rischio strategico, il quale deriva dall’incompatibilità tra due o più dei seguenti fattori:
- obiettivi strategici dell’azienda;
- strategie di business aziendali;
- mezzi utilizzati per raggiungere gli obiettivi;
- quadro macroeconomico nel quale opera l’azienda.
- Rischio reputazionale, che può manifestarsi in molteplici situazioni, per esempio in caso di mancato soddisfacimento della clientela o in caso di spionaggio industriale.
- Rischio finanziario, che si concretizza nell’incapacità di assolvere gli oneri finanziari assunti.
- Rischio operativo, ovvero connesso ai processi utilizzati per mettere a punto le strategie aziendali.
- Rischi derivanti da normative e regolamenti, legati ad inadempienze legislative da parte dell’azienda.
- Rischi di gestione delle informazioni, che possono verificarsi in caso di insufficiente livello di sicurezza dei sistemi informatici aziendali (Digital Security).
- Rischi emergenti, ovvero potenziali rischi che potrebbero danneggiare il business di un’azienda e/o le persone che vi operano.
Un’operazione di Risk Assessment prevede dunque l’individuazione, nei diversi processi aziendali, di tali rischi e della relativa pericolosità. Il Risk Management, poi, permette di minimizzare o eliminare i rischi individuati, nonché monitorarli costantemente.
Il Risk Management aziendale e l’importanza del Risk Assessment preventivo
Com’è ovvio, un’operazione di valutazione e gestione del rischio aziendale non può essere condotta in assenza di un’accurata valutazione del rischio. Per questo motivo, il Risk Management deve essere necessariamente messo a punto in seguito ad un’operazione di Risk Assessment.
Quest’ultima permette infatti di individuare gli episodi potenzialmente dannosi per l’azienda, la frequenza con cui possono manifestarsi e le conseguenze che possono derivarne.
Come afferma Antonio Piccinni – Head of Operations – Investigations Unit di INSIDE – INTELLIGENCE & SECURITY INVESTIGATIONS:
“Uno dei vantaggi più preziosi del risk assessment è la sua natura predittiva. Attraverso l’analisi attenta e accurata dei dati e delle tendenze, è possibile individuare rischi potenziali ancor prima che si manifestino. Questo consente agli imprenditori di adottare misure preventive tempestive ed evitare o ridurre l’impatto negativo dei rischi sulla loro attività.”
Pertanto, il Risk Assessment, condotto da esperti in investigazioni aziendali del settore Security, come i professionisti di INSIDE, è dunque di fondamentale importanza per le aziende che vogliono operare in totale sicurezza nonché migliorare progressivamente il proprio business.
Valutazione e gestione del rischio aziendale: cosa succede se il danno ha già prodotto i suoi effetti
Durante l’operazione di Risk Assessment è possibile valutare anche quali danni si sono già verificati all’interno di un’azienda. In questo particolare caso il Risk Management sarà improntato non a mitigare le cause del rischio bensì ad attenuare gli effetti del danno.
Nello specifico, è possibile adottare le seguenti misure:
- trasferimento: questa particolare tecnica mira a trasferire o attenuare il danno per mezzo di adeguati accordi contrattuali o l’acquisto di coperture finanziarie;
- ritenzione: ovvero l’assunzione del rischio attraverso una corretta pianificazione finanziaria.
Come richiedere un’operazione di Risk Assessment
Richiedere una valutazione del rischio aziendale è molto semplice. È possibile contattare la nostra agenzia investigativa al numero verde 800 400 480 o compilare il modulo di contatto presente sul sito e comunicare ai nostri operatori l’esigenza della propria impresa.
La nostra consulenza preliminare è sempre gratuita e volta all’individuazione del piano operativo più adatto alla singola azienda Cliente.
risk assessment, security aziendale