Temi lo sviamento di clientela da parte del tuo Socio SRL? Ti spieghiamo cosa fare

23 Mar , 2023 Indagini Aziendali

Temi lo sviamento di clientela da parte del tuo Socio SRL? Ti spieghiamo cosa fare

Se temi lo sviamento della clientela da parte del tuo socio di SRL, devi sapere che puoi essere tutelato dalla legge, a patto di raccogliere le prove utili a dimostrarlo.

Lo sviamento della clientela da parte del socio con cui hai fondato una SRL è infatti una pratica che rientra nella concorrenza sleale ed è disciplinato dall’articolo 2598 del codice civile. Tale articolo stabilisce che, compie atti di concorrenza sleale chiunque:

1) usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l’attività di un concorrente;

2) diffonde notizie e giudizi sui prodotti e sull’attività di un concorrente, idonei a determinarne il discredito, o si appropria di pregi dei prodotti o dell’impresa di un concorrente;

3) si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l’altrui azienda.

In particolare, lo sviamento della clientela fa parte di quest’ultimo punto e si verifica nei casi in cui un concorrente utilizza conoscenze e competenze per sottrarre risorse e clienti all’impresa.

Tipicamente può accadere che gli ex dipendenti di un’impresa vengono assunti da un concorrente con l’intento di accaparrarsi la clientela, ma questo non è certo l’unico caso. Infatti, anche un ex socio di SRL può esercitare lo sviamento della clientela, sfruttando le conoscenze e i contatti della sua precedente impresa per ottenere un indebito vantaggio.

Quali sono i requisiti dello sviamento della clientela da parte del socio di SRL?

Perché si configuri lo sviamento della clientela da parte del socio di SRL e si possa richiedere un risarcimento del danno, ci sono alcuni requisiti che devono essere soddisfatti.

Innanzi tutto, le due realtà economiche devono essere concorrenti e quindi devono rivolgersi alla medesima clientela.

Inoltre, la parte lesa deve dimostrare oggettivamente l’atto di concorrenza sleale subito dall’ex socio. Quindi, perché un imprenditore possa denunciare lo sviamento della clientela da parte del socio di SRL, è fondamentale che riesca a dimostrare di aver subito un reale danno economico, a causa dei clienti che sono migrati nella nuova impresa fondata dell’ex socio.

In ultimo, è anche necessario che sussista anche la cosiddetta concorrenza con dolo, così come ha stabilito la Cassazione Civile con la sentenza n. 8215/2017.

Questo significa che non si può chiedere il risarcimento del danno semplicemente per il fatto che l’ex socio di un’azienda inizia a collaborare con una nuova impresa competitor. Ma occorre che tale azione sia effettuata con l’intento di danneggiare l’ex socio.

Come è facilmente intuibile, la situazione e la tutela giuridica di questo tipo di atti è particolarmente delicata e complessa. Inoltre, la possibilità di richiedere un risarcimento per i danni subiti è legata alle informazioni in possesso della parte lesa.

Sviamento di clientela da parte del Socio SRL: come tutelarsi?

Data la cavillosità della materia, per tutelarti in caso di sviamento di clientela da parte del tuo socio SRL, ci sono alcuni comportamenti che è meglio evitare e altri che sono invece utili.

Il primo consiglio è di evitare di raccogliere autonomamente le prove del comportamento sleale subito. Perché accade molto frequentemente che le informazioni acquisite in modo scorretto vengano invalidate. Questo comporta l’automatico rigetto della richiesta di risarcimento.

Per questo motivo, se sospetti di essere vittima di sviamento della clientela da parte del tuo socio di SRL, ricorrere alle investigazioni private è il modo migliore per tutelarti e per raccogliere le prove necessarie per richiedere un risarcimento del danno.

Tuttavia, anche in fase di conferimento incarico è necessario fare attenzione e rivolgersi solo a professionisti del settore.

Gli esperti dell’agenzia investigativa INSIDE sono investigatori altamente qualificati che riescono a trovare l’equilibrio perfetto tra rapidità e qualità del lavoro. Il nostro obiettivo è infatti quello di massimizzare le probabilità di farti ottenere il giusto risarcimento per i danni subiti, tutelandoti da eventuali contromosse del tuo concorrente.

Una volta raccolte le prove che dimostrano lo sviamento della clientela del tuo socio di SRL, le raccogliamo in un unico dossier, utilizzabile come elemento probatorio sia in tribunale che nei procedimenti extragiudiziali.

Come afferma Paola Orlando – Legal, Corporate Affairs, Compliance, Criminal Law and Anticorruption: “lo sviamento della clientela perpetrato da un socio di SRL è quanto mai frequente, tuttavia non sempre la parte lesa riesce a dimostrare oggettivamente il danno subito. Qui entrano in gioco gli investigatori di INSIDE che tra le tante caratteristiche, sono anche dei profondi conoscitori della materia giuridica. In questo modo l’imprenditore leso ha la certezza di aver scelto il meglio per tutelare i propri interessi.”  

Se subisci atti di concorrenza sleale, tra cui lo sviamento di clientela da un socio di SRL, o da chiunque altro, contattaci. Ti forniremo una consulenza preliminare gratuita e realizzeremo un servizio completamente su misura per le tue esigenze.


Desideri ricevere una consulenza gratuita o un preventivo senza impegno su questo argomento?
CONTATTACI SUBITO: